Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] destra moderata, C. Alfieri di Sostegno (Del trasformismo parlamentare era il titolo di un opuscolo del 1874). La fortuna - a partire dalla tribolata approvazione da parte dell'Assemblea nazionale delle lois constitutionelles nel 1875 - si dovette ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] il vecchio sostenitore dell'indipendenza si oppose, poiché un'assemblea così composta "sarebbe mossa da false idee locali anzi col papato. Rimane testimonianza della sua attività parlamentare nei discorsi e nelle relazioni sui numerosi progetti ...
Leggi Tutto
Morfologia (p. 67). - Secondo recenti misurazioni, il M. Mus Allah, nel gruppo del Rila, tocca i 2925 m., cioè la massima altezza della Penisola Balcanica (El Tepe, nel Pirin, 2920 m.; Olimpo, 2918 m.).
Divisione [...] governanti al potere, ma verso tutto il sistema del governo parlamentare, che si palesava sempre più inadatto a governare. E si è l'applicazione d'un regime costituzionale che faccia dell'assemblea nazionale un organo non di governo, ma di controllo, ...
Leggi Tutto
Timor Est
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale, indipendente dal 2002, il cui territorio corrisponde alla sezione orientale dell'isola [...] Nell'agosto del 2001 si tennero le elezioni per l'Assemblea costituente: il FRETILIN conquistò 55 seggi, seguito dal Partido la nuova Costituzione che sanciva la nascita di una repubblica parlamentare. Il testo prevedeva, tra l'altro, l'elezione ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Genova il 9 settembre 1910. Magistrato dal 1933 al 1939, da quell'anno professore di diritto costituzionale nelle università di Urbino, Trieste, Padova e Roma. Giudice della Corte costituzionale [...] 1957, vol. I, pp. 407-63; Aspetti problematici del sistema parlamentare vigente in Italia, in Studi in onore di E. Crosa, Milano partiti nella Costituzione, in Studi per il XX anniversario dell'Assemblea costituente, Firenze 1969, vol. II, pp. 105-43; ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano, conte
Uomo politico, nato a Milano il 3 novembre 1886 da vecchia famiglia di agricoltori cremonesi. Storico, avvocato, studioso di problemi agricoli e dell'emigrazione italiana, per [...] nella opposizione aventiniana, fu dichiarato decaduto dal mandato parlamentare nel novembre del 1926. Si ritirò quindi a nel gabinetto Parri (giugno-dicembre 1945), deputato all'Assemblea costituente, nel settembre 1947 fu inviato in Argentina come ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876. Iscritto al partito socialista 1892, partecipò attivamente sin dalla giovinezza alla lotta politica: più volte arrestato, dovette [...] il regime fascista. Nel giugno 1946 fu eletto deputato all'Assemblea costituente; aderì al Partito socialista dei lavoratori italiani e ne presiedette il gruppo parlamentare. Ministro del Lavoro e della Previdenza sociale nel secondo ministero ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] Janeiro, associandosi poi a Giuseppe Villa per fondare in Rua Assemblea l'Hotel do Universo, centro di tutti gl'Italiani che aderito alle nuove idee. Si formò quindi una coalizione parlamentare, che portò alla caduta del ministero Andrada (17 luglio ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Roma. La sua sovranità non distrusse ogni traccia di assemblee popolari o di populares conventus, e tanto meno tolse Ermini, Un parlamento provinciale a Foligno nel 1305 e la procedura parlamentare, Roma 1926; F. Ercole, Impero e Papato nel dir. ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] i pubblici ufficiali, pur avendo esse pure le proprie assemblee elettive e godendo della maggiore libertà politica e legislativa Così si spiega come il trionfo del regime parlamentare in Inghilterra non significasse maggiore libertà per le ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...