il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] radicale. La riforma fu decretata il 24 agosto 1790 dall'assemblea costituente e fu iniziata con l'abbreviare i termini d' che esso fosse approvato, tanto che la commissione parlamentare del 1868 definiva l'opera "meramente transitoria", giustificata ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] è costituito dal capo con i patres familias o dall'assemblea di tutti i cittadini liberi.
In seguito al potente famiglia, inserito nel vol. I degli atti dell'Inchiesta parlamentare sulle condizioni dei contadini dell'Italia meridionale e della Sicilia ...
Leggi Tutto
Il bilancio è un documento contabile che espone, riassuntivamente, la situazione economica e finanziaria di una determinata azienda e pone a confronto gli elementi attivi e gli elementi passivi che compongono [...] finanze e lo stato di previsione dell'entrata conglobati in un unico documento parlamentare.
Approvati i bilanci dalla Camera dei deputati, il presidente dell'assemblea trasmette il testo del progetto e dei capitoli al ministro delle Finanze, il ...
Leggi Tutto
GUERRA
Scipione GEMMA
Giovanni CORSO
Ugo ALOISI
Gennaro LAGHEZZA
Antonio AMBROSINI
Riccardo BACHI
Arnaldo DE VALLES
(fr. guerre; sp. guerra; ted. Krieg; ingl. war).
Sommario: Diritto internazionale [...] di giustizia internazionale istituita con voto unanime dall'Assemblea sociale, 13 dicembre 1920. Questa Corte (per appiattiscano facilmente nel corpo umano; usare indebitamente la bandiera parlamentare e i segni distintivi della Croce Rossa e delle ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] le leggi del Consolato del mare; s'iniziano le assemblee delle Corts Catalanes, appaiono le prime cronache in volgare e svolgono la loro attività e dànno origine a un diritto parlamentare sistematico. Nel loro seno nasce la Diputaciò del General ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] base di una proposta di legge presentata da P. La Torre, parlamentare comunista, ucciso anch'egli da Cosa Nostra nei mesi precedenti. Con da oltre 135 paesi. Nel 1991, inoltre, l'Assemblea generale ha dato vita all'United Nations Drug Control Program ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] poco ragione dei moti della piazza. Il 5 dicembre l'assemblea fu sciolta e il re emanò di sua iniziativa una costituzione alcune manchevolezze. Ciò diede motivo a una grande battaglia parlamentare che si prolungò dal dicembre 1859 all'agosto 1866. ...
Leggi Tutto
Gli istituti di emissione sono banche speciali (v. banca) che emettono biglietti cui lo stato normalmente riconosce, salvo patto in contrario, potere liberatorio nell'adempimento delle obbligazioni che [...] 1857; ha un consiglio di 15 reggenti e 3 censori eletti dall'assemblea dei 200 maggiori azionisti; ma la direzione è affidata a un - per riportare le stesse parole della relazione parlamentare - doveva "provvedere a uno stato transitorio, ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] la Skupština e il Senato, riuniti in unica assemblea, proclamarono re Pietro Karagjorgiević Sotto di lui la politica dei Karagjorgjević in un'unica monarchia costituzionale, democratica e parlamentare, nella quale i tre popoli e i portati delle ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] di tre indipendenti −, accompagnata da una forte opposizione parlamentare alle misure economiche e fiscali proposte (il governo , alla costituzione unilaterale, da parte di Londra, di un'Assemblea consultiva per l'I. del Nord, cui il governo Haughey ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...