La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] i poteri nelle mani di uomini a lui devoti. Il 7 luglio 1972 veniva convocata un'Assemblea Costituente che approvava la sostituzione del regime presidenziale con un sistema parlamentare monocamerale. Nel gennaio 1973 le F. diventavano una repubblica ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] 1955, 1958, 1962, 1966. L'opposizione extra-parlamentare era rappresentata principalmente da un movimento d'ispirazione faziosi, che portarono nel settembre 1974 allo scioglimento dell'Assemblea nazionale. Ai primi di gennaio del 1975 i Khmer rossi ...
Leggi Tutto
KENYA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Maria Luisa Zaccheo
(XX, p. 163; App. II, II, p. 137; III, I, p. 949; IV, II, p. 286)
Il K. ha una popolazione stimata (nel 1990) di 24,03 milioni di ab. [...] nel governo e nel partito unico, e si dimise da parlamentare. Ma l'inchiesta finì senza accertare responsabilità precise, e Njojo (Forum for the Restauration of Democracy).
Elezioni per l'Assemblea si tennero nel marzo 1988 secondo un nuovo sistema di ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] solo pochi mesi prima, in occasione dell'elezione dell'Assemblea costituente (dicembre 1990), erano sembrati in grado di il proscioglimento del presidente, deliberato da una commissione parlamentare e confermato dalla Camera dei deputati nel giugno ...
Leggi Tutto
Da Giacomo I d'Inghilterra e da Anna di Danimarca, nasceva il 19 novembre 1600 C., che riceveva i titoli di duca di Albany e di York. La morte del fratello primogenito Enrico ne faceva, il 1612, l'erede [...] cedere e acconsentire a portare la disputa davanti all'assemblea e al Parlamento. Ma questo, convocato il 13 aprile di raggiungere Montrose in Scozia, ma fu fermato dall'esercito parlamentare e le poche forze rimastegli furono sconfitte il 2 luglio ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] , mentre alcuni gruppi intensificavano la lotta armata. In dicembre, i lavori dell'Assemblea si conclusero con l'approvazione di una Costituzione di tipo parlamentare che prevedeva la divisione amministrativa del paese in nove Stati, dotati di ampia ...
Leggi Tutto
Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea omonima, a 100 km. a SE. di Manchester. Situata quasi al centro dell'Inghilterra, è costruita in gran parte sulla riva occidentale del fiume Denvent, in una [...] VI e la incorporarono nel regno di Mercia, il cui Witenagemot (assemblea) sedette a Repton nell'848. I Danesi la conquistarono, ma ne la morte del re, Derby respinse le proposte del generale parlamentare Ireton. L'anno dopo fu nominato da Carlo II ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] di sovranità in luglio, e in novembre l'Assemblea federale adottò un emendamento costituzionale che fornì le basi il parlamento slovacco approvò una Costituzione repubblicana di tipo parlamentare che entrò in vigore il 1° gennaio 1993, ...
Leggi Tutto
GABON (XVI, p. 238; App. III, 1, p. 695)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica di tipo presidenziale (indipendente dal 17 agosto 1960), in cui il capo dello stato, eletto a suffragio universale [...] nel 1963 l'esclusione di Aubame dal governo. Il tentativo di M'Ba di assicurarsi una solida maggioranza parlamentare, sciogliendo l'Assemblea nazionale e indicendo nuove elezioni, indusse gli oppositori a un colpo di stato (18 febbraio 1964), che fu ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo di stato francese, nato a Mouilleron-en-Pareds (Vandea) il 18 settembre 1841, morto a Parigi il 24 novembre 1929. Verso il '60 si trasferì a Parigi per seguirvi i corsi di medicina. [...] di Montmartre e venne poi eletto deputato di Parigi all'Assemblea nazionale, dove sedette fra i radicali e votò contro a 65 anni, ed è singolare che un così poderoso atleta parlamentare sia giunto tanto tardi al governo. La ragione si può trovare nel ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...