. Sigla con la quale è nota la Comunità europea dell'energia atomica, una delle tre Comunità (le altre sono la CECA e la CEE) attraverso le quali va realizzandosi il processo d'integrazione economica settoriale [...] Belgio; 7 voti all'Olanda; 1 voto al Lussemburgo).
L'Assemblea, composta di 142 membri designati dai parlamenti nazionali, organo in il potere legislativo, ma ha funzione di controllo parlamentare sull'attività della Commissione. Le compete il ...
Leggi Tutto
ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] situazione di aspra polemica - legata anche alla debole posizione parlamentare dei governi che si sono succeduti in Austria, dove, invece deferito la questione alle N.U. (sessione dell'Assemblea generale, ottobre 1960) con il non celato proposito di ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, scienziato, poeta, l'Andrada è tra le massime figure della storia brasiliana. Nacque a Santos nella allora provincia di San Paolo, il 13 giugno nel 1763; di lì, compiuti i primi studî, si [...] della scoperta del Brasile, si adunava a Rio de Janeiro l'assemblea costituente, con l'intervento di molti fra i più stimati cittadini che li dividevano, e assoluta l'inesperienza del regime parlamentare, nuovo, del resto, dovunque. Dominava in alcuni ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(App. IV, iii, p. 577; V, v, p. 391)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della T. ammonta, secondo una stima del 1998, [...] partito di governo (CCM), che ottenne 186 dei 232 seggi dell'Assemblea nazionale, e del suo candidato B.W. Mkapa, che venne eletto con il 50,2% dei voti, e la maggioranza parlamentare con 26 seggi su 50. Questo risultato fu duramente contestato dalle ...
Leggi Tutto
REPUBBLICA
Emilio CROSA
*
. Forma di stato, che si distingue essenzialmente per la sua opposizione alla monarchia (v.).
L'espressione res-publica e poi repubblica, république, tuttavia, non ebbe dapprima [...] cittadini attivi sia per quella delle funzioni riservate all'assemblea. Si osserva ancora attualmente in qualche cantone svizzero: nel sistema di governo, presidenziale nella prima, parlamentare nella seconda. Nel 1934 il popolo austriaco riceve ...
Leggi Tutto
Malawi
Claudio Cerreti ed Emma Ansovini
(App. IV, ii, p. 377; V, iii, p. 296; v. anche niassa, protettorato del, XXIV, p. 746; App. III, ii, p. 263)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nel [...] Costituzione provvisoria, si svolsero contemporaneamente le elezioni per l'Assemblea nazionale e per la presidenza della Repubblica. Banda, nazionale.
La mancanza di una stabile maggioranza parlamentare costrinse il partito di governo alla ricerca di ...
Leggi Tutto
Organo costituzionale d'autogoverno della magistratura istituito in base agli articoli 104 a 110 della Costituzione repubblicana, i quali hanno innovato a fondo rispetto al precedente ordinamento giudiziario [...] a scrutinio segreto, con la maggioranza dei tre quinti dell'Assemblea, ridotta ai tre quinti dei votanti per gli scrutinî successivi è eletto dal Consiglio tra i membri di elezione parlamentare; il Comitato di presidenza composto dal Vicepresidente, ...
Leggi Tutto
Generale, uomo politico e matematico, nato a Nolay (Cote-d'Or) il 13 maggio 1753, morto a Magdeburgo il 3 agosto 1823. Nel 1771 entrò nella scuola di Mézières, come sottotenente allievo del genio. Le cure [...] per questo nel Castello di Béthune; donde indirizzò all'Assemblea nazionale una protesta intitolata: Réclamation contre le régime oppressif sous primo rovescio delle armi repubblicane. La rivoluzione parlamentare del 9 termidoro, a cui egli non ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
Onorio GOBBATO
Dal 1° ottobre 1960, la N. costituisce uno stato federale completamente indipendente nell'ambito [...] Da un punto di vista costituzionale la N. è una monarchia parlamentare federale. La regina d'Inghilterra è il capo dello stato, . Nel dicembre 1959 si sono tenute le elezioni per l'Assemblea federale dei rappresentanti, che dal 1° ottobre 1960 si è ...
Leggi Tutto
TRINIDAD E TOBAGO
*
Carlo Amadei
(v. trinidad, XXXIV, p. 350; App. III, II, p. 983; trinidad e tobago, App. IV, III, p. 690)
Al censimento del 1990 la popolazione del piccolo stato insulare caribico [...] si assicurava anche la stragrande maggioranza dei seggi nell'assemblea elettiva locale istituita nel 1980.
Le elezioni del novembre il PNM, con il 45% dei voti, riconquistava la maggioranza parlamentare (i restanti 21 seggi) e la guida del governo. La ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...