MADAGASCAR
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365)
Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando [...] della rivoluzione") e formale pluralismo (con un'Assemblea nazionale popolare elettiva, previa competizione fra più partiti più democratico, sancito da una nuova costituzione di tipo parlamentare approvata nel 1992. Il processo di transizione culminò ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Colonia il 22 febbraio del 1840, da poveri genitori; morto a Passugg (Zurigo) il 13 agosto 1913. Rimasto orfano giovanissimo, il B., fra i diciotto e i vent'anni ramingò in cerca [...] seppe subito attrarre a sé l'attenzione dell'assemblea. L'ascendente rapidamente acquistato fece eleggere il B fortezza, prolungati di nove mesi, e dichiarato decaduto dal mandato parlamentare. Durante la prigionia scrisse varî dei suoi studî, che ...
Leggi Tutto
È l'atto con cui un'autorità trasmette a una persona l'esercizio parziale o totale del potere di cui è investita. Con la stessa parola si designa anche l'ufficio del delegato.
Delegazioni austro-ungariche.
Erano, [...] Signori erano invece eletti a maggioranza assoluta di tutta l'assemblea. In quella ungherese i delegati erano eletti dalla Camera dei erano elette per un anno, cioè per una sessione parlamentare. Erano convocate dall'imperatore e re, che designava il ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Centrale insulare. La popolazione (11.163.934 abitanti [...] una fase di transizione terminata nel 2008, quando l’Assemblea nazionale ratificò l’elezione di Raúl come nuovo presidente Obama affermò inoltre l’intenzione di avviare l’iter parlamentare per l’abolizione dell’embargo imposto dagli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 878; App. III, i, p. 305; IV, i, p. 367; V, i, p. 492)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La crescita demografica dell'arcipelago è risultata particolarmente intensa a [...] una forma di governo di tipo parlamentare, in sostituzione del sistema presidenziale sancito dalla costituzione del 1980. In base alla nuova carta fondamentale, il potere legislativo è esercitato da un'Assemblea nazionale di 72 deputati eletti a ...
Leggi Tutto
MONCK (o Monk), George, 1° duca di Albemarle
Florence M. G. Higham
Nato il 6 dicembre 1608 a Potheridge nel Devonshire (Inghilterra), entrò nel 1629 in un reggimento inglese nei Paesi Bassi. Nel 1637 [...] Carlo I a Oxford e fu fatto prigioniero dall'esercito parlamentare nel 1644. Per due anni rimase prigioniero nella Torre febbraio 1660; in apparenza per proteggere il Rump. L'assemblea gli chiese che fossero puniti i cittadini di Londra, rifiutatisi ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico, nato a Lilla il 22 novembre 1890 in ambiente di piccola nobiltà cattolica; dopo essere stato alunno dei Gesuiti a Parigi, entrò nel 1909 alla scuola militare di Saint-Cyr. Uscitone [...] dell'ottobre 1947 e a quelle per il Consiglio della Repubblica (7 novembre 1948); ha costituito un intergruppo parlamentare all'Assemblea nazionale (Giacobbi, Pleven, ecc.) e vede aumentare ogni giorno di più i proprî effettivi con l'inserzione anche ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Whittingehame, Prestonkirk (Scozia), il 25 luglio 1848. Fu educato secondo la tradizione della classe dirigente britannica al collegio di Eton e all'università di Cambridge. [...] tempo in cui i conservatori rimasero al governo. Sul terreno parlamentare subì uno scacco, non riuscendo a far votare dalla Camera , dopo le sue dimissioni, rappresentante alla prima assemblea della Società delle Nazioni e alla conferenza di ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato insulare dell’Oceano Atlantico, situato al largo delle coste del [...] mese di gennaio, esso si aggiudicò 41 seggi dell’Assemblea nazionale contro i 29 conquistati dal Movimento para a Least developed countries). Conseguita nuovamente la maggioranza parlamentare nelle elezioni del febbraio 2011 – con Neves ...
Leggi Tutto
MAURIZIO (XXII, p. 613; App. III, 11, p. 48)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia britannica, è uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 12 marzo 1968.
Su 1865 km2, secondo il [...] autonomia interna; nelle elezioni del 1963 per l'Assemblea legislativa prevalse ancora il Labour Party, cui aderiva 1968. La Costituzione del 1969 confermò l'assetto monarchico parlamentare.
Dall'indipendenza a oggi l'autorevole Ramgoolam è rimasto ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...