• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
998 risultati
Tutti i risultati [998]
Storia [345]
Biografie [277]
Diritto [197]
Geografia [101]
Scienze politiche [127]
Geografia umana ed economica [64]
Diritto costituzionale [67]
Economia [58]
Storia per continenti e paesi [37]
Storia contemporanea [47]

MAURIZIO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MAURIZIO (XXII, p. 613; App. III, 11, p. 48) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già colonia britannica, è uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 12 marzo 1968. Su 1865 km2, secondo il [...] autonomia interna; nelle elezioni del 1963 per l'Assemblea legislativa prevalse ancora il Labour Party, cui aderiva 1968. La Costituzione del 1969 confermò l'assetto monarchico parlamentare. Dall'indipendenza a oggi l'autorevole Ramgoolam è rimasto ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – CANNA DA ZUCCHERO – ARCIPELAGO CHAGOS – PALMA DA COCCO – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURIZIO (12)
Mostra Tutti

BOISSY D'ANGLAS, François-Antoine, conte

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato da famiglia protestante, non nobile, dell'Ardèche nel 1756, era avvocato al parlamento di Parigi e cancelliere dell'accademia di Nîmes quando fu nominato deputato del terzo stato di Annonay agli Stati [...] plebaglia che invase il 1° Pratile la sala dell'assemblea. Fu incaricato della relazione sul nuovo progetto di costituzione . Negli ultimi dieci anni della sua vita la sua attività parlamentare fu inspirata al vivo desiderio, che era antico in lui, ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – BATTAGLIA DI WATERLOO – CONVENZIONE NAZIONALE – PARLAMENTO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOISSY D'ANGLAS, François-Antoine, conte (1)
Mostra Tutti

TONGA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tonga Marina Faccioli Silvia Moretti ' (XXXIII, p. 1027; App. III, ii, p. 960; IV, iii, p. 650; V, v, p. 509) Geografia umana ed economica di Marina Faccioli Popolazione Nel 1998, secondo una stima [...] assolutistico, caratterizzato dall'assenza del dibattito politico e parlamentare e dalla concentrazione dei poteri e delle cariche nella del 1998 il re aveva sospeso a tempo indefinito l'Assemblea legislativa, il Partito del popolo perse uno dei suoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – SUFFRAGIO UNIVERSALE – PAPUA NUOVA GUINEA – PARTITO POLITICO – NOCI DI COCCO

BURUNDI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Demografia e geografia economica. Storia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato interno dell’Africa orientale. Caratterizzata da una delle densità più alte dell’Africa, la popolazione [...] dei voti – e le elezioni per il rinnovo dell’Assemblea nazionale di luglio in cui, a eccezione dei 3 scranni Niyombare. Dopo essersi assicurato un’ampia maggioranza parlamentare nelle elezioni di giugno, Nkurunziza vinse le presidenziali ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ DELL’AFRICA ORIENTALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PIERRE NKURUNZIZA – PARTITO POLITICO – BUJUMBURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BURUNDI (11)
Mostra Tutti

EBERT, Friedrich

Enciclopedia Italiana (1932)

Presidente della Repubblica germanica, nato a Heidelberg il 4 febbraio 1871, morto a Berlino il 28 febbraio 1925. Figlio di un sarto, poté appena compir gli studî elementari, perché fu costretto a impiegarsi [...] dei marinai a Kiel. L'11 febbraio 1919 l'Assemblea nazionale di Weimar elesse E. presidente provvisorio del Reich, autunno del 1922, le elezioni presidenziali, indussero la coalizione parlamentare di governo a invitare E. a continuare a reggere ... Leggi Tutto
TAGS: ESTREMA SINISTRA – MAGDEBURGO – HEIDELBERG – DIRETTORIO – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBERT, Friedrich (2)
Mostra Tutti

BOURGEOIS, Léon-Victor-Auguste

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato francese, nato a Parigi il 29 maggio 1851, morto a Oger, presso Épernay, il 29 settembre 1925. Sottocapo del contenzioso al Ministero dei lavori pubblici, e destituito nel 1877 dal ministero [...] . Fu quello l'ultimo episodio notevole della sua carriera parlamentare. Motivi di salute l'obbligarono (16 febbraio 1923) a della Corte di giustizia internazionale, che fu opera della prima assemblea, il B. ebbe parte grandissima, e si può dire ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI VERSAILLES – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ACADÉMIE DES SCIENCES – CONFERENZA DELL'AIA – VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOURGEOIS, Léon-Victor-Auguste (1)
Mostra Tutti

FOA, Vittorio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FOA, Vittorio Giovanni G. Moglia Sindacalista e uomo politico, nato a Torino il 18 settembre 1910 da famiglia ebraica. A Torino frequenta il liceo D'Azeglio, avendo come professore A. Monti, e si laurea [...] dirigenti del Partito d'azione, per il quale viene eletto all'Assemblea costituente. All'esaurirsi dell'esperienza azionista, nel 1947, entra nel sindacali circa l'incompatibilità tra carica sindacale e parlamentare. In quegli anni è tra i maggiori ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOA, Vittorio (3)
Mostra Tutti

VALIANI, Leo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VALIANI, Leo Giovanni Gay Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse [...] nazionale e nel giugno 1946 fu eletto deputato all'Assemblea Costituente nella lista del Partito d'azione, interpretando la Partito repubblicano. Nel 1994 ha aderito al gruppo parlamentare della Sinistra democratica. Fu membro del comitato di ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE PER L'ALTA ITALIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO REPUBBLICANO – SINISTRA DEMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIANI, Leo (4)
Mostra Tutti

CASIMIR-PÉRIER, Paul-Pierre-Jean

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo di stato francese, nato a Parigi l'8 novembre 1847, morto ivi l'11 marzo 1907. Abbiatico del celebre ministro di Luigi Filippo (v. périer, CasimirPierre). Il padre, Augusto Casimiro Vittorio Lorenzo [...] idee politiche, prevalenti in seno alla maggioranza parlamentare, fu molto più rapidamonte inclinato verso un Carnot era assassinato dall'anarchico italiano Caserio e l'Assemblea nazionale, desiderosa di fronteggiare così gravi minacce all'ordine ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – CONTE DI PARIGI – CASA ORLÉANS – SADI CARNOT – GRENOBLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASIMIR-PÉRIER, Paul-Pierre-Jean (2)
Mostra Tutti

BARTHELEMY-SAINT-HILAIRE, Jules

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo e uomo politico francese, nato a Parigi il 19 agosto 1805. Entrato dapprima nel ministero delle finanze come funzionario, si consacrò ben presto allo studio della filosofia antica, seguendo l'esempio [...] Suez. Allorché il Secondo Impero si trasformò in senso parlamentare, egli credette giunto il momento di riprendere la sua di un'aureola di popolarità. Fu quindi eletto membro dell'Assemblea di Bordeaux, in seno alla quale si segnalò come uno ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – RIVOLUZIONE DEL 1848 – COLLEGIO DI FRANCIA – OPINIONE PUBBLICA – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTHELEMY-SAINT-HILAIRE, Jules (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 100
Vocabolario
assemblèa
assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
maggioranza s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali