• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
998 risultati
Tutti i risultati [998]
Storia [345]
Biografie [277]
Diritto [197]
Geografia [101]
Scienze politiche [127]
Geografia umana ed economica [64]
Diritto costituzionale [67]
Economia [58]
Storia per continenti e paesi [37]
Storia contemporanea [47]

AVENTINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La secessione parlamentare aventiniana 1924-1925. - Con evidente allusione all'antica storia romana, fu chiamata "Aventino" l'opposizione parlamentare italiana, riunitasi nella sede del parlamento a Montecitorio, [...] 1924). Il 3 gennaio 1925 egli poteva sfidare superbamente gli oppositori: "Ebbene, dichiaro qui, al cospetto di questa assemblea e di tutto il popolo italiano, che io assumo, io solo, la responsabilità politica, morale, storica di tutto quanto ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – MUSSOLINI – FASCISMO – SALANDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVENTINO (1)
Mostra Tutti

BÉRENGER, Alphonse

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista e uomo politico francese, nacque a Valenza, nell'attuale dipartimento della Drôme, il 31 maggio 1785. Suo padre, procuratore del re nel Delfinato, fu poi membro dell'Assemblea costituente. Avviato [...] del luglio, firmando la protesta contro le ordinanze di Carlo X, e assumendosi l'onere del rapporto presentato dalla commissione parlamentare per porre in stato d'accusa i ministri che avevano firmato quelle ordinanze. Nel 1831 il B. rientrò nella ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – LUIGI FILIPPO – ISOLA D'ELBA

GUIANA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

GUIANA. Anna Bordoni Samuele Dominioni – Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. La densità media della popolazione [...] ma non riuscì a conquistare la maggioranza assoluta dei seggi dell’Assemblea nazionale, fermandosi a 32 su 65. In virtù del limite forze di opposizione a conquistare la maggioranza parlamentare: riunite nella coalizione APNU (A Partnership ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – BHARRAT JAGDEO – INFLAZIONE – PETROLIO – PIL

SCHEIDEMANN, Philipp

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEIDEMANN, Philipp Uomo politico tedesco, nato il 24 luglio 1865 a Kassel. Tipografo, aderì giovanissimo al partito socialdemocratico. Eletto deputato al Reichstag fin dal 1903, fu chiamato nel 1911 [...] Sch. l'incarico di costituire il primo gabinetto parlamentare tedesco (13 febbraio 1919). Il nuovo ministero dichiarò l'11 maggio che esse erano inaccettabili. La maggioranza dell'assemblea nazionale si dichiarò tuttavia per l'accettazione e lo Sch. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHEIDEMANN, Philipp (3)
Mostra Tutti

LABRIOLA, Arturo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LABRIOLA, Arturo Walter Maturi Uomo politico ed economista, nato a Napoli il 22 gennaio 1873. Giovane di idee socialiste rivoluzionarie, prese parte alle agitazioni del 1898 e fu costretto ad esulare [...] , da un lato caldeggiò il ritorno alla democrazia liberale parlamentare prefascista (Dopo il fascismo. Che fare?, Napoli 1944), Roma 1945). È stato membro della Consulta nazionale e dell'Assemblea costituente e dal 22 aprile 1948 fa parte di diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONSULTA NAZIONALE – ECONOMIA POLITICA – IMPRESA LIBICA – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRIOLA, Arturo (4)
Mostra Tutti

BONIFACIO, Francesco Paolo

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Giurista e uomo politico, nato a Castellammare di Stabia (Napoli) il 3 maggio 1923. È stato professore universitatio di diritto romano a Cagliari, poi di storia del diritto romano a Bari e di diritto pubblico [...] parte del Consiglio superiore della magistratura, di nomina parlamentare. Ha tenuto il ministero di Grazia e giustizia nel della giustizia costituzionale, in Studi per il XX anniversario dell'Assemblea costituente, vol. III, Firenze 1969, pp. 9-31. ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – INDIPENDENZA DELLA MAGISTRATURA – CASTELLAMMARE DI STABIA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONIFACIO, Francesco Paolo (2)
Mostra Tutti

GOBLET, René

Enciclopedia Italiana (1933)

GOBLET, René Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico francese, nato a Aire-sur-la-Lys (Pas-de-Calais) il 26 novembre 1828, morto a Parigi il 13 settembre 1905. Avvocato di grido ad Amiens, si segnalò fra [...] oppositori repubblicani al Secondo Impero. Sedette alla sinistra dell'assemblea nazionale dal 1871 per ben quattro anni, sostenendo il 1893 al 1898. Negli ultimi anni della sua vita parlamentare il G. fu condirettore del giornale La petite République ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBLET, René (1)
Mostra Tutti

BRISSON, Eugène-Henri

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di stato francese, nato a Bourges il 31 luglio 1835, morto a Parigi il 13 aprile 1912. Studente a Parigi nei primi anni del secondo impero, e inscritto nel 1859 in quell'ordine degli avvocati, il [...] giovani destinati a costituire di poi lo stato maggiore parlamentare della terza repubblica. Collaborò in quegli anni all'Avenir Parigi; nel 1871 fu eletto deputato della Senna all'assemblea nazionale, nella quale sedette all'estrema sinistra. Eletto ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEGLI AVVOCATI – ANTICLERICALISMO – ESTREMA SINISTRA – MASSONERIA – PELLETAN

BAMBERGER, Ludwig

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico tedesco, nato a Magonza il 22 luglio 1823, morto a Berlino il 14 marzo 1899. Mentre esercitava l'avvocatura, il B., durante i moti che condussero alla convocazione dell'assemblea di Francoforte [...] all'amnistia, il B. fu eletto nel 1868 deputato all'assemblea della Confederazione del Nord, e nel 1871 deputato al primo militato nei primi dieci anni della sua attività parlamentare. Polemizzò col gruppo dei cosiddetti socialisti della cattedra ... Leggi Tutto
TAGS: LUDWIG BAMBERGER – INGHILTERRA – AVVOCATURA – REICHSTAG – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAMBERGER, Ludwig (1)
Mostra Tutti

SPAAK, Paul-Henri

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SPAAK, Paul-Henri (App. I, p. 1010) Armando SAITTA Caduto il gabinetto Janson (13 maggio 1938), a Spaak, leader del partito parlamentarmente più forte, toccò la direzione del nuovo governo belga, il [...] e il 10 gennaio 1946 è eletto presidente della prima assemblea delle N. U. Con un notevole intervento in Senato maggio 1948, dopoché, il giorno innanzi, il gruppo parlamentare socialista aveva respinto il compromesso governativo con il partito ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA – BELGIO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAAK, Paul-Henri (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 100
Vocabolario
assemblèa
assemblea assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
maggioranza s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali