Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] si faceva scrupolo di prescindere dagli orientamenti della maggioranza parlamentare e di governare in base a una interpretazione Luigi Carlo Farini esercitava la dittatura. Nel frattempo, le assemblee insediate a Bologna, a Modena e a Parma s’erano ...
Leggi Tutto
Regioni come reti di sistemi urbani
Giuseppe Dematteis
Partizioni regionali e dinamiche urbane: regioni istituzionali e regioni funzionali
I risultati della ricerca su amministrazioni pubbliche e territorio [...] cerca di capire, attraverso un attento esame degli atti dell’Assemblea costituente, che idea di regione avessero in mente i alcune regioni e province. Dopo un lungo iter parlamentare la questione del governo metropolitano diventò per la prima ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] stati fissati prima del X congresso, nella seconda Assemblea nazionale dei comunisti nelle fabbriche del 1961 e, ancora coalizione poi era al bivio di una difficile prova parlamentare, essendosi dimesso il presidente Segni, e dovendo rieleggersi ...
Leggi Tutto
Fisionomia elettorale delle regioni italiane
Piergiorgio Corbetta
Gianluca Passarelli
«Se v’è in Italia un ente sociale che si chiama provincia di Pisa o di Cremona, v’è anche un altro ente più grande [...] avuti nelle regioni nelle elezioni per la Camera dei deputati (Assemblea costituente per il 1946). I valori dell’indice sono riportati riferimento, per ognuno, la fondazione e la prima rappresentanza parlamentare; e si vede che, a parte pochi partiti ...
Leggi Tutto
Belice 1968: istituzioni, territorio, memorie
Giacomo Parrinello
Tra il 14 e il 15 gennaio 1968 nella Sicilia occidentale la terra tremò ripetutamente; l’epicentro dei sismi fu nella valle del Belice, [...] stata lunga e tormentata, e negli anni Ottanta una Commissione parlamentare d’inchiesta ha denunciato i molti nodi oscuri e i limiti ’. I primi ad agire furono i parlamentari dell’Assemblea regionale siciliana: le discussioni tra i partiti politici ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] e amareggiato, non partecipò né all'una né all'altra assemblea. Il commento del Turati fu quasi sprezzante: "Nell' 3) scritti su A. C. dalla morte fino al 1951. Per l'attività parlamentare, oltre che agli Atti della Camera, si rinvia a Ente per la st. ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] parte del Senato degli USA, e la successiva ratifica parlamentare russa dello START II, nell'aprile 2000. L' Trattato di non-proliferazione nucleare. Approvato nel 1968 dall'Assemblea delle Nazioni Unite (ma non sottoscritto da venticinque paesi ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giuseppe
Rita Cambria
Nacque a Milano il 3 dic. 1836 da Carlo, artigiano orafo, e Giacomina Perducchi, ex sarta, che dovettero raggiungere un certo benessere se dal 1845 poté frequentare il [...] Edison, la serie da Assemblea ordinaria del 29 marzo 1885, Verbale, fino a Assemblea generale ordinaria e straordinaria -186; M. Sagrestani, Italia di fine secolo. La lotta politico-parlamentare..., Bologna 1976, ad Ind.; G. Mori, Le guerre parallele. ...
Leggi Tutto
BOTTAI, Giuseppe
Sabino Cassese
Nacque a Roma il 3 settembre del 1895, da Luigi, vinaio toscano, e da Elena Cortesia. Cresciuto nella Roma umbertina del Macao, studiò al liceo Tasso. Il suo primo articolo [...] ; discorso del 13 nov. 1931 alla II sessione dell'assemblea generale del Consiglio nazionale delle corporazioni, in Il Consiglio..., anche in Esperienza..., II, p. 217 e intervento parlamentare sulla politica petrolifera italiana, ibid., loc. cit.).
...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] collegamento tra lotte rivendicative, lotte politiche e azione parlamentare per determinare nuove maggioranze capaci di approvare le necessarie leggi di riforma" (2ªassemblea dei comunisti nelle fabbriche. Relazione e conclusioni del dibattito ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...