Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] dal 2% al 3,25%.
La forma di governo è parlamentare, il primo ministro acquisisce formalmente l’incarico dal presidente della repubblica ma deve ottenere la fiducia dell’assemblea per governare.
La Knesset elegge ogni sette anni il presidente della ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] e fece approvare dalla Costituente una mozione nella quale l'Assemblea dichiarava che poneva termine a una difesa fattasi disperata e nelle elezioni politiche candidati di orientamento repubblicano-parlamentare a lui graditi (100.000 franchi nel ...
Leggi Tutto
BERGAMINI, Alberto
Alberto Monticone
Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 1° giugno 1871 da Luigi e da Gaetana Ansaloni, famiglia di modesta condizione. Diplomatosi nella locale scuola tecnica, [...] relegare nel passato - e il ritiro di Sonnino dall'agone parlamentare.
La nuova Camera del 1919 simboleggiò per il giornale la crisi della Consulta nazionale, nel 1946 venne eletto all'Assemblea costituente, ove presiedette il gruppo misto. Il 22 ...
Leggi Tutto
FERRI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po, in provincia di Mantova, il 25 febbr. 1856 da Eraclio e da Colomba Amadei. Frequentò il liceo classico "Virgilio" di Mantova, dove ebbe come [...] al nuovo partito. Nel corso di un'assemblea, appositamente convocata a Mantova alla fine del A. Belloni, La personalità di E. F.,Milano 1939; S.Cibbrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d'Italia da Novara a Vittorio Veneto, II-V, VII ...
Leggi Tutto
Multilinguismo e regionalità dell'Italia linguistica contemporanea
Tullio De Mauro
Se si guarda alla complessiva realtà linguistica italiana nell’età della Repubblica, Italia delle Italie è una formula [...] insieme alla svolta istituzionale referendaria del 1946, l’Assemblea costituente si impegnò nella definizione di norme esplicitamente e audizioni su progetti di legge di iniziativa parlamentare. Soltanto nella decima legislatura un progetto di legge ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Michele
Alceo Riosa
Nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883 da Francesco e da Caterina Debonis, seguì il liceo a Cosenza, e si iscrisse alla facoltà di legge di Roma, interrompendo [...] 'adesione fascista al "blocco d'ordine". In questa assemblea non risultò eletto nel comitato centrale.
Si preparava intanto posizioni e delle decisioni dei fascisti e del loro gruppo parlamentare, e fu tra coloro che tendevano a diversificare l' ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] 1928, in occasione del suo ultimo discorso parlamentare, fu relatore della futura "legge fondamentale del storia d'Italia. Atti d. Convegno internaz. di studi promosso dall'Assemblea regionale siciliana, Roma 1973, ad Ind.; A. Lyttleton, La conquista ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] repubblicana che permise a entrambi di essere eletti all’Assemblea costituente. Dopo l’estate, i due leader ex le elezioni del 18 aprile 1948, divenne presidente del gruppo parlamentare per l’Unione Europea al Senato italiano. Il discorso che Parri ...
Leggi Tutto
ELIA, Leopoldo
Maurizio Cau
Nacque a Fano il 4 novembre 1925, figlio di Raffaele (1894-1981), conservatore dell’Archivio notarile di Ancona, presidente della Deputazione di storia patria delle Marche [...] cui elaborazione Elia partecipò direttamente prendono parte (in qualità di segretario della delegazione parlamentare) ai lavori del Consiglio d’Europa, dell’Assemblea della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA) e della commissione ...
Leggi Tutto
INGRAO, Pietro
Albertina Vittoria
Le origini e l'antifascismo
Nacque a Lenola (oggi provincia di Latina) il 30 marzo 1915 da Francesco Renato, impiegato comunale, vicino ai socialisti riformisti, e [...] al primo scrutinio la maggioranza dei due terzi componenti l’Assemblea necessaria per l’elezione), egli infatti coglieva «il presso la Fondazione Gramsci di Roma. Per l’attività parlamentare e la presidenza della Camera si veda il portale storico ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...