Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] d’eccezione al parlamento che, nel 1848, prepara l’assemblea nazionale tedesca: tra gli altri, Jacob, che sarà ha legittimazione: il consenso dei pari grado ma, anche, quello parlamentare e plebiscitario.
Il II Reich
La nascita dell’Impero tedesco che ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Giovanni
Bruno Di Porto
Di nobile famiglia lombarda, nacque a Cremona il 24 ott. 1830 da Carlo e Giulia Smancini. Diciottenne, accorse volontario nella prima guerra d'indipendenza con la colonna [...] , Roma 1879; Ipartiti in Italia, discorso all'assemblea dell'associazione costituzionale, Cremona 1880) fino alla sua , per i consorzi d'acqua), continuò alacremente l'attività parlamentare nel corso delle tre successive legislature, dal 1890 al 1897 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido
Ester De Fort
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido. – Nacque a Milano il 24 aprile 1796 dal marchese Giorgio Pio e dalla contessa Anna Besozzi.
A sette anni perse [...] , ritenendo che la proposta di convocare un’assemblea per stabilire le condizioni di unione delle province Ginsborg, Torino 2007, pp. 591-603. Infine, per l’attività parlamentare: Camera dei deputati, Portale storico, ad nomen (http://storia.camera.it ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] 8 giugno 1879, alla salita del Pincio, partecipò all’assemblea generale del Comitato centrale della Croce rossa italiana.
Nel e da Camillo Golgi.
Tommasi-Crudeli fu anche un parlamentare: deputato per quattro legislature (eletto per la prima ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra 1859 e 1860 una varia sequenza di eventi (la seconda guerra di indipendenza; [...] dinastica dei re sabaudi; la capitale è Torino; e la legislatura parlamentare che si apre il 18 febbraio 1861 è l’VIII (e non Sardegna), invece che con la convocazione di un’assemblea costituente eletta in forme democratiche.
Ma le critiche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà del Seicento, dopo decenni di contrasti fra corona e Parlamento, l’Inghilterra [...] diritto di proclamazione e di scioglimento – a convocare l’assemblea ogni tre anni. Questa prima misura è seguita da Whigs, i due schieramenti che si sono formati in sede parlamentare dopo la caduta della repubblica. Ciascun gruppo si è visto ...
Leggi Tutto
Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991 dall’Unione Sovietica. Tra il 1918 e il 1940 la Bessarabia, cioè quella regione [...] Il presidente viene eletto ogni quattro anni a maggioranza parlamentare qualificata. Tra i suoi poteri rientra la nomina deve ottenere il consenso della maggioranza assoluta dell’Assemblea nazionale. Creare maggioranze più ampie possibili in ...
Leggi Tutto
PRETI, Luigi
Carlo De Maria
PRETI, Luigi. – Nacque a Ferrara il 23 ottobre 1914 da Vito e da Maria Giordani, commercianti.
Era l’ultimo di quattro fratelli: Giuseppe, Emilio e Ilario. Frequentò il liceo [...] con il PCI.
Nel giugno del 1946 fu eletto deputato all’Assemblea costituente nel XIII collegio, Bologna - Ferrara - Ravenna - Forlì dal 1980 al 1983. Terminata la sua quarantennale esperienza parlamentare, tra il 1988 e il 1990 fu presidente del ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] mondiale per l'emigrazione, relatore alla XIII assemblea dell'Associazione internazionale per la protezione dei annotate; pure nel 1953, nell'ambito dell'inchiesta parlamentare sulla disoccupazione, curò la monografia dedicata alla Calabria; nel ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] piuttosto nella battaglia istituzionale. Eletto all’Assemblea costituente per il XVIII collegio di Ancona per l’esame dei disegni di legge.
All’impegno come parlamentare Zuccarini continuò ad affiancare quello giornalistico, come redattore della Voce ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...