Vedi Bulgaria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo le manifestazioni di piazza nel novembre 1989 e le prime elezioni libere nel 1990, la Bulgaria ha avviato un processo di apertura democratica [...] di Armenia e Azerbaigian, alla Moldavia, alla Serbia e all’Albania.
Il paese è una repubblica parlamentare con un’assemblea unicamerale eletta ogni quattro anni. Il primo ministro acquisisce formalmente l’incarico dal presidente della Repubblica ma ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] (Cinquant’anni..., cit., p. 221): decaduto dal mandato parlamentare il 9 novembre 1926, fu arrestato e incarcerato a Regina commissione dei 75 (dal 10 dicembre 1946 anche dell’assemblea plenaria) e presidente della I sottocommissione sui Diritti e ...
Leggi Tutto
RANELLETTI, Oreste
Bernardo Sordi
RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] allo Statuto e di abbandono della forma di governo parlamentare, nella ribadita convinzione che proprio alla funzione regia dello Stato», ritenendo indebito ogni intervento dell’Assemblea costituente su ogni materia diversa da quella regolatrice ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] , e lo ripropose, essendosi chiusa anticipatamente la sessione parlamentare, il 6 dicembre dello stesso anno, ma lo scandalo ma, ritenendo di non godere della piena fiducia dell’Assemblea, rassegnò le dimissioni. Sconfitto nelle elezioni generali del ...
Leggi Tutto
Il sinistrese è stato definito
una invenzione linguistica, collettiva e spontanea, di rapida e facile comunicazione, intesa a coprire la mancanza di idee generali e di prospettive per il futuro che è dell’intera [...] in particolare dei gruppi giovanili e alternativi alla sinistra parlamentare. A indurre la creazione di una varietà ben definita ambiti: è di quel periodo lo sviluppo dell’assemblea come momento di discussione collettiva delle decisioni politiche, ...
Leggi Tutto
CALVI, Pasquale
Giuseppe Scichilone
Nato a Messina il 13 febbr. 1794 da Antonio, ufficiale commissario di guerra e marina, già svolgeva una certa attività politica nel 1812 per cui, caduto in sospetto [...] trovò subito a subire una forte opposizione parlamentare, che gli rimproverava impreveggenza e debolezza 70 s., 272-275, 281-283, 335 s., 340 s., 344-355; F. Brancato, L'Assemblea siciliana del 1848-49, Firenze s.d. (ma 1946), pp. 24, 25, 43, 55, 59 ...
Leggi Tutto
Partito socialista italiano (PSI)
Partito socialista italiano
(PSI) Partito politico italiano, fondato nel 1892 e sciolto nel 1994. Già all’inizio degli anni Ottanta dell’Ottocento il movimento operaio [...] altre forze della sinistra «estrema» sul piano parlamentare, ossia radicali e repubblicani, diventando anche un il PSIUP contava 860.000 iscritti, e alle elezioni per l’Assemblea costituente risultò il primo partito della sinistra, ottenendo il 20,7 ...
Leggi Tutto
MARI, Adriano
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze l’8 dic. 1813 da Alessandro, di origini livornesi, e da Orsola Laletta, dalmata. Compiuti i primi studi presso l’istituto Zuccagni-Orlandini, dove ebbe [...] commissione per la riforma del codice penale. Eletto deputato all’Assemblea toscana in rappresentanza del quarto collegio di Firenze, il M. per la XII, XIII e XIV legislatura. Nell’attività parlamentare di quegli anni il M. si segnalò, in particolare ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO APRILE, Camillo
Stefano Caviglia
Nacque a Palermo il 28 genn. 1851 da Andrea e Carolina Aprile. Educato dal padre, un impiegato comunale attivo nelle file della carboneria, alle idee repubblicane, [...] riservava alla realtà siciliana.
Con la rivoluzione parlamentare del 1876, caratterizzata anche dalla vittoria schiacciante della democratica.
Crispi si era inimicata piuttosto seriamente l'assemblea civica capitolina, da poco passata in mano ai ...
Leggi Tutto
Leila El Houssi
Il modello Tunisia
La ‘primavera tunisina dei gelsomini’ non ha ceduto il passo al temuto ‘inverno’, anche grazie alla nuova Costituzione frutto della mediazione tra laici e islamici. [...] del voto non ha tuttavia prodotto una maggioranza parlamentare, tanto che nella formazione del governo capeggiato dibattito sulla redazione del testo costituzionale da parte dell’Assemblea costituente – i cui lavori furono sospesi nell’agosto di ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...