Vedi Moldavia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Moldavia è una repubblica parlamentare, indipendente dal 1991. La storia della creazione dello stato moldavo è complessa: tra il 1918 [...] forma di governo del paese, mutandola da sistema presidenziale a parlamentare. Il Parlamento ha 101 membri, in carica per quattro del consenso di una maggioranza assoluta dell’assemblea. Diventa fondamentale creare maggioranze più ampie rispetto ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Il nuovo ruolo dell'Iran di Rouhani
Grazie all’accordo sul nucleare, il paese è uscito dall’isolamento internazionale in cui si trovava, ma l’instabilità delle regioni circostanti può rappresentare [...] intesi nel senso tradizionale del termine. Nel voto parlamentare contano soprattutto i candidati, e le liste elettorali l’ingresso in Parlamento di 18 donne, pari al 6% dell’assemblea e record per il paese, anche se una elezione è stata ...
Leggi Tutto
MORLINO, Tommaso
Maria Antonietta Rinaldi
– Nacque a Irsina (Matera) il 26 agosto 1925, da Giovan Battista, notaio di Avigliano (Potenza), e da Silvia Scardaccione, figlia del barone Giuseppe e sorella [...] in tutte le successive legislature. La prima fase dell’esperienza parlamentare, dal 1968 al 1973, coincidente con la carica di tema delle riforme istituzionali, già ampiamente trattato all’Assemblea nazionale della DC del 1981, nel quale auspicava ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] se il comando effettivo spettasse agli azionisti (assemblea e consiglio superiore) o alla direzione generale. Cavriani - B. Rigobello, G. M., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, a cura di P. Buccomino et ...
Leggi Tutto
AMARI, Emerico
Alberto Aquarone
Nacque il 10 maggio 1810, a Palermo, da Mariano Salvatore, dei conti di S. Adriano, e da Rosalia, dei marchesi Bajardi. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università [...] alla quale era ostile, bensì da un'assemblea di rappresentanti all'uopo eletti. Profondamente amareggiato dalla scorcio di quello stesso anno rinunciò nuovamente al mandato parlamentare. Ritiratosi così definitivamente dalla vita pubblica, si spense ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Zorzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento è un secolo di transizione, nel corso del quale la profonda compenetrazione [...] (1414-1418) prevale l’assunto che l’assemblea sia espressione della Chiesa universale suprema rappresentante di Cristo si ispira a un modello monarchico di stampo “parlamentare” fortemente avversato dai principati quattrocenteschi, ormai proiettati ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] -139; Scritti e discorsi 1957-1970, a cura di G. Bianchi - R. Rosso, Roma 1981; per l’attività parlamentare si rinvia agli Atti dell’Assemblea costituente e della Camera dei deputati.
Fonti e bibl.:Roma, Fondazione Istituto Gramsci, Fondo A. N.; Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Europa le istituzioni rappresentative, dotate per la maggior parte di carattere [...] del corso della moneta e obbliga il sovrano a convocare l’assemblea ogni tre anni.
La Dieta, inoltre, domina il Consiglio la fonte di potere che viene contrapposta all’autorità parlamentare. Il precipitare della situazione politica e militare induce ...
Leggi Tutto
PARETO, Lorenzo Niccolò
Stefano Tabacchi
– Nacque a Genova il 14 dicembre 1800 da Giovanni Agostino e Rosa Cicopero, appartenente a una famiglia nobilitata alla fine del Settecento.
Il padre (1773-1829), [...] avvenisse rapidamente e tramite la convocazione di un’Assemblea costituente. Nel complesso, i risultati della sua il rammarico che esso fosse di iniziativa governativa e non parlamentare, e manifestando altresì la sua preferenza per l’adozione ...
Leggi Tutto
Vedi Slovenia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Già regione storica dell’Impero austroungarico e, successivamente, parte del Regno di Iugoslavia, dal 1945 al 1991 la Slovenia è stata una repubblica [...] dei negoziati tra l’Unione Europea e la Croazia.
La Slovenia è una repubblica parlamentare nella quale vige un bicameralismo imperfetto. L’assemblea nazionale è la principale istituzione legislativa del paese: vi siedono 90 membri eletti negli ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...