DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] figura anonima, del tutto assente dall'attività di quella assemblea. Ritornò sulla scena pubblica nel 1863, all'epoca del p. 123).
Si stava allora svolgendo un'ampia discussione parlamentare sul bilancio della marina da guerra, spesso con toni aspri ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] governo di Yaoundé non ha mai fatto seguito: dall’introduzione di una seconda camera parlamentare, il Senato, da affiancare all’Assemblea nazionale, all’istituzione della Corte costituzionale, passando per la creazione di un sistema decentralizzato ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] resistenza a ogni costo votata il 2 aprile 1849 dall’Assemblea.
Dopo la resa della città, il 28 agosto Sirtori salpò al 21 maggio 1863 presiedette la commissione d’inchiesta parlamentare sul brigantaggio.
Durante la terza guerra d’indipendenza ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] passava una parte del proprio stipendio.
Dopo la costituzione della nuova Assemblea, che aprì i suoi lavori il 30 luglio 1849 sotto la le sue funzioni alla Camera tenne appunti di vita parlamentare, che scriveva su taccuini ora in possesso dei suoi ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] all'ambasciata di Parigi. Egli mirava allora alla carriera parlamentare, e considerava quella diplomatica "un complemento di studi". Collocato 1923 fece parte della delegazione italiana all'assemblea generale della Società delle Nazioni in qualità ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] e poi deputato di Castel San Pietro all’Assemblea delle Romagne nel 1859, quindi studioso di temi Piretti - G. Guidi, L’Emilia Romagna in Parlamento. Elezioni deputati, attività parlamentare (1861-1919), I, Bologna 1992, pp. 206 e 213; A. ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] e quando la maggioranza presidenziale e quella dell’Assemblea nazionale coincidono, il presidente assume il ruolo del premierato – che rimane una declinazione del governo parlamentare – si caratterizza per la centralità della figura del primo ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] libertà civili.
Il Kuwait ha stabilito fin dalla sua indipendenza un’Assemblea nazionale unicamerale, composta da 50 membri e rinnovata ogni quattro anni, che lo rende il sistema Parlamentare più antico del Golfo. Questo parlamento, i cui membri sono ...
Leggi Tutto
Vedi Montenegro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Montenegro è un paese dei Balcani occidentali indipendente dal 2006. La sua giovane storia è strettamente legata a quella della vicina Serbia. [...] regione serba. L’attuale sistema istituzionale del Montenegro, una repubblica parlamentare a struttura monocamerale, ricalca quello della regione prima dell’indipendenza. L’assemblea del Montenegro (Skupština) è costituita da 81 deputati eletti ogni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima del 1789 nessuno pensa che possa scoppiare una rivoluzione, anche se alcuni [...] , facendo convocare nel 1787 un organo straordinario, l’assemblea dei notabili. Fallito anche questo tentativo, è il Necker si arenano anch’essi contro una durissima opposizione parlamentare.
Le battaglie dei parlamenti riprese e amplificate dalla ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...