Futuro e libertà per l’Italia (FLI). – Partito politico italiano. Nato su iniziativa di G. Fini dopo la sua uscita, nel luglio 2010, dal Popolo della Libertà (formazione nella quale erano confluite, l’anno [...] mese più tardi l’organizzazione partitica con l’Assemblea costituente del febbr. 2011 che ha eletto Fini dei Deputati con liste autonome in coalizione con la lista Scelta civica per Monti e l'UDC, ma non ha ottenuto rappresentanza parlamentare. ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Mario Menghini
Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] ragione le deliberazioni motivate. A ogni modo in quell'assemblea apparve subito evidente il contrasto fra i due elementi, posto di deputato, fu riconosciuto capo dell'opposizione parlamentare; e alla camera pronunziò memorabili discorsi in materia ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] dinastico. Il potere legislativo è esercitato da un'Assemblea consultiva nazionale detta in persiano Maǵlis-i shūrà-i " (30 novembre) che riguardava in realtà solo l'ordinamento parlamentare, Muẓaffar ad-dīn veniva a morte (8 gennaio 1907). ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36)
Marcello DELL'OMODARME
Ornella FRANCISCI OSTI
Fernando FERRARA
Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] dibatteva il partito laburista, per effetto dell'espulsione dal gruppo parlamentare del leader della sinistra A. Bevan (16 marzo 1955). Chruščëv a New York nel corso della XV sessione dell'Assemblea generale delle N.U., ottobre 1960).
Bibl.: Tra le ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] 21 e 25 anni per la Camera, in contrapposto agli anni 25 e 40 richiesti per il Senato), e per la durata delle due assemblee (5 anni per la Camera, di fronte ai 6 previsti per il Senato), e per lo stesso sistema elettivo di formazione dell'una e ...
Leggi Tutto
GOVERNO (latino gubernare, dal gr. κυβερνῶ, "reggo il timone")
Guido Zanobini
La parola ha un significato più ampio e comune alle varie letterature (lat. regimen; fr. gouvernement; sp. gobierno; ted. [...] , oltreché costituzionale e democratico-rappresentativo, anche parlamentare. Il governo parlamentare, o di gabinetto, è così una vigente (p. es. a opera di un' assemblea costituente, nella stessa prevista, o degli ordinarî organi legislativi ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Mario Menghini
Uomo di stato, nato ad Alessandria il 20 giugno 1808, morto a Frosinone il 5 giugno 1873. Fece gli studî di giurisprudenza all'università di Torino, e tornato in provincia, [...] avrebbe dovuto ricorrere; che infine si convocasse un'assemblea costituente. Nonostante le opposizioni del conte di Cavour elementi più liberali di destra: fusione che, nella storia parlamentare italiana, assunse il nome di connubio. In conseguenza ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Uomo politico, nato a Poggio Bustone (Rieti) il 14 aprile 1892. Avvocato, iscritto dalla fondazione al Partito popolare, fu membro del Consiglio nazionale del partito dal Congresso [...] per la II, dal 1957 fu presidente del gruppo parlamentare democristiano; nelle elezioni del 1958 per la III legislatura 1954. Nel 1956-57 ha diretto la delegazione italiana all'Assemblea delle N. U. Nuovamente vicepresidente del Consiglio nel III ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino
Uomo politico, nato a Paternopoli (Avellino) il 29 marzo 1921. Laureato in lettere e in giurisprudenza, pubblicista, combattente nella seconda guerra mondiale, militante dell'A. C., [...] Democrazia Cristiana, per la quale è stato eletto all'Assemblea Costituente, e poi deputato per la I, II e come ministro dei Trasporti, ma si dimise subito dopo il voto parlamentare che costituiva la maggioranza governativa con l'appoggio del M.S. ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Uomo politico, nato a Vasto il 12 giugno 1897. Avvocato, combattente nella prima guerra mondiale, entrò nel Partito Popolare Italiano, di cui fu vicesegretario fino allo scioglimento, [...] nel governo Parri e nel 1° governo De Gasperi. Deputato all'Assemblea Costituente e poi nella 1a, 2ª e 3ª legislatura repubblicana, è stato presidente del gruppo parlamentare della DC dal 1949 al 1950. Ministro delle Poste e Telecomunicazioni nel ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...