INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] del 1784, epilogo d'una formidabile campagna parlamentare contro la minaccia indiana incombente sulla moralità politica la libertà sua e dei fratelli e la moglie stessa, che nell'assemblea venne fatta segno a violenze e ad ingiurie. Ma per consiglio ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] che conduceva all'egemonia della loro provincia. E la "Grande Assemblea" che nel 1651 si riunì a L'Aia da parte olandese liberale del padre, cominciò il periodo di vero governo parlamentare; il potere del re era passato alla borghesia benestante ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] della guerra con l'Austria costrinse ben presto l'Assemblea costituente a dare alla Francia un organismo armato che romanzo, il teatro, il giornalismo e la stessa tribuna parlamentare si permettevano satire che tendevano a mettere l'esercito in ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] dei gruppi parlamentari e quello della commissione dei trattati dell’assemblea costituente, decise «nell’interesse supremo dell’Italia» di della storia dell’Estremo Oriente è dato dall’inchiesta parlamentare sull’attacco di Pearl Harbor, di cui sono ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] l'avvenire, con dei particolari che attribuiscono alle norme per la successione un'origine parlamentare. Secondo il cronista infatti esse sarebbero state emanate dall'assemblea dei tre stati la quale, riunitasi nel 1329, avrebbe invocato a sostegno ...
Leggi Tutto
LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law)
Gaetano SCHERILIO
Guido Zanobini
Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] a una delle due camere e a sostenerne la discussione. Nel caso d'iniziativa parlamentare, uno o più membri di una camera presentano il progetto all'assemblea di cui fanno parte, perché venga preso in considerazione. Una limitazione a questa ultima ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II, ultimo re di Sardegna, primo re d'Italia
Walter Maturi
La giovinezza. Il duca di Savoia (1820-1849). - Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tomaso nacque a Torino [...] (mantenimento di truppe estere) era anche di competenza dell'assemblea. Il conflitto era aggravato dal fatto che il re, . La vittoria di Cavour segna la vittoria del regime parlamentare sul regime costituzionale: nel sistema politico dell'Azeglio il ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] a caso, la settimana immediatamente precedente alla prima assemblea del CEC, nel 1948, il fondamentalista American Council evolvono in ambienti democratici dove le porte dell'attività parlamentare sono loro ampiamente aperte, mentre i secondi si ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] solito anche un gruppo di santoni e d'ispirati che godevano di poca considerazione. Le istituzioni di carattere parlamentare (consigli, assemblee, ecc.) promuovevano l'arte oratoria che era molto stimata; durante il discorso l'oratore si appoggiava a ...
Leggi Tutto
POTERI
Donato DONATI
Francesco ROVELLI
Giovanni SALEMI
Guido ZANOBINI
Divisione dei poteri. - Distinta dalla dottrina puramente giuridica e teorica della classificazione delle funzioni dello stato [...] bicamerale), che può essere a sua volta un'assemblea del pari rappresentativa o dello stesso corpo popolare pleins pouvoirs, in Flambeau, 1926; G. Capizzi-Giangreco, La delegazione parlamentare e i pieni poteri nella scienza e nella politica, in Riv. ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...