FLOQUET, Charles
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a SaintJean-Pied-de-Port il 5 ottobre 1828, morto a Parigi il 18 gennaio 1896. Affermatosi come avvocato a Parigi verso la metà del [...] al municipio di Parigi e 1u eletto deputato della capitale all'Assemblea, dimettendosi il 2 aprile dopo l'insuccesso dei tentativi di posto fra i 363 che protestarono contro la rivoluzione parlamentare del 16 maggio. Da allora fu sempre rieletto ...
Leggi Tutto
QUADROS, Janio
Uomo politico brasiliano, nato a Campo Grande (Mato Grosso) il 25 gennaio 1917. Avvocato, entrò nella vita politica nel 1947; deputato per la lista democratica cristiana all'Assemblea [...] e soprattutto dei militari permise che egli prendesse possesso della carica (7 settembre) soltanto dopo che il Congresso aveva approvato un emendamento costituzionale che sostituì il regime presidenziale vigente in Brasile con un regime parlamentare. ...
Leggi Tutto
THOREZ, Maurice
Armando SAITTA
Capo del Partito comunista francese, nato a Noyelles-Codault (Pas-de-Calais) il 28 aprile 1900 da famiglia di minatori. Militante sindacalista, entrò, nel marzo 1919, [...] legislature del 1932 e 1936, accoppiò una battagliera attività parlamentare (assertore del Fronte popolare, non partecipò tuttavia al larga unità democratica nella nazione. Membro dell'Assemblea consultiva e, successivamente, deputato della 4ª ...
Leggi Tutto
LEFÈVRE-PONTALIS, Germain-Antonin
Giuseppe GALLAVRESI
Uomo politico francese, nato a Parigi il 17 agosto 1830, morto il 19 aprile 1905. Uditore al Consiglio di stato all'inizio del Secondo Impero, fu [...] la dichiarazione di guerra alla Prussia. Deputato all'Assemblea nazionale del 1871, fu indotto ad abbandonare le riaccostò al centro destro e finì con l'iscriversi al gruppo parlamentare capitanato dal Lavergne e dal Wallon. Dopo la caduta del ...
Leggi Tutto
MONTAGNA
Alberto Maria Ghisalberti
. Con questo nome fu designato durante la rivoluzione francese, a cominciare dalla Convenzione, il gruppo politico che sedette a sinistra e, materialmente, sui seggi [...] popolari dell'aprile-maggio 1795 ebbe certo influenza). Il suo nome restò poi nel linguaggio parlamentare ed ebbe qualche fortuna nelle assemblee francesi del 1848.
Bibl.: Oltre le storie generali della rivoluzione francese, v. A. Mathiez, De ...
Leggi Tutto
SOLF, Wilhelm Heinrich
Carlo Antoni
Uomo politico, nato a Berlino il 5 ottobre 1862. Intraprese la carriera giudiziaria, ma già nel 1894 entrava nell'ufficio coloniale del Ministero degli esteri. Dal [...] quando nell'ottobre Max del Baden costituì il primo e ultimo gabinetto parlamentare dell'impero, volle il S. con sé come ministro degli Esteri . Era stato candidato democratico alle elezioni per l'Assemblea nazionale. Dal 1920 al 1928 fu incaricato d' ...
Leggi Tutto
LYTTON, Victor Alexander George Robert, 2° conte di
Luigi Villari
Uomo politico britannico, figlio del precedente, nato a Simla (India) il 9 agosto 1876. Succedette nel titolo al padre nel 1891. Fu [...] la guerra mondiale fu "civil lord" e poi segretario parlamentare dell'Ammiragliato, e commissario per la propaganda in Francia. Fu e 1928) e poi membro della delegazione britannica all'assemblea della Società delle nazioni (1931). Nel gennaio 1932 si ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] dell’Aventino opposto al fascismo, fu dichiarato decaduto dal mandato parlamentare. Oltre a Battista, dal matrimonio nacquero due figli: il primogenito Lodovico, avvocato, membro dell’Assemblea costituente, poi deputato e senatore, e il terzogenito ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] un’evidente prova di forza interna, convocò l’assemblea del Fascio veneziano e fece votare il testo ) e 547 (tab. 5).
213. Cf. I fasci veneti contro il gruppo parlamentare e contro le trattative, «Gazzetta di Venezia», 2 agosto 1921, e Il convegno ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] al Maggior Consiglio", restituire cioè all'assemblea generale dell'aristocrazia quella centralità che le era riconosciuta soltanto a parole, mediante l'istituzione di una sorta di governo parlamentare.
Inoltre Pisani chiedeva una "legge agraria ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...