Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] si prolunga nel tempo. In un regime democratico, se un'assemblea a maggioranza di sinistra aveva deciso un aumento delle imposte dirette tutti i campi, assai competente nella dialettica parlamentare e nei meccanismi giuridico-amministrativi, ma senza ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] d’atto che solo in determinati settori dell’arco parlamentare – e solo in quelli – la Cei avrebbe gli interventi al Consiglio episcopale permanente del 9 marzo 1992 e alla XXXVII Assemblea generale della Cei del 10 maggio 1993 in C. Ruini, Chiesa ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] 156; v. Nicolet, 1976, tr. it., p. 278). L'assemblea più antica era quella delle curie, i comitia curiata, che riunivano le che è istituzionale: la monarchia, i ministri, la "mandra parlamentare"; con la guerra "il Popolo che era stato da cinquant' ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] l’apologia delle Camere del Lavoro, combatte l’azione parlamentare, propugna lo sciopero generale»17. Gli altri altrettanto convinti stata indetta, a Roma, la prima e ultima assemblea delle principali componenti delle tre confederazioni. L’evento fu ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] esperto americano di analisi politica, il modello democratico-parlamentare ‟era in netto contrasto con la tradizione autocratica a livello locale al cui vertice vi era una nuova Assemblea nazionale - riuscì a dimostrare in modo abbastanza evidente ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] repubblicane, come risulta in particolare dalla carriera parlamentare di Mazzarella.
Anche l'ambito delle Chiese 1914 da un pastore valdese cfr. E. Stretti, Il Movimento pentecostale. Le Assemblee di Dio in Italia, Torino 1998, pp. 19-25.
88 V. Vinay ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Boselli, che sedeva in Consiglio con il titolo di «parlamentare», nell’intervallo dunque fra l’incarico di ministro delle del giorno presentato dal socio effettivo Vittorio Lazzarini all’assemblea della Deputazione tenutasi a Verona il 2 maggio ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] con un’efficace campagna d’opinione, il cammino parlamentare della proposta di legge Casi di scioglimento del Ibidem, p. 50.
70 G. Laj, Discorso pronunciato all’assemblea nazionale massonica nell’assumere l’ufficio di gran maestro dell’ordine, ...
Leggi Tutto
La Democrazia cristiana
Agostino Giovagnoli
La Democrazia cristiana ha occupato un ruolo centrale sia nella storia del cattolicesimo italiano – e, più in generale, dei cristiani d’Italia – sia nella [...] anni Ottanta.
Un ruolo importante fu svolto da questo partito nell’Assemblea costituente, eletta il 2 giugno 1946, che concluse i suoi anche in polemica con l’azione svolta in sede parlamentare dalla Dc. Molti esponenti del gruppo dirigente del ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] che coincide, inoltre, con quello delle elezioni per l’Assemblea costituente. Il 2 giugno del 1946 non vede alcuna In generale, esso veicola pluralismo politico e sua rappresentanza parlamentare. In particolare, nel caso italiano, partiti e sistema ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...