I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] notizia del programma messo a punto dalla seconda assemblea dell’Opera dei congressi (la struttura di coordinamento l’obbligo del tempo pieno e l’incompatibilità fra cattedra e mandato parlamentare.
Tra il 1962 e il 1965 la Chiesa aveva, intanto, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] periodo dell'Interregno dal medico militare e parlamentare Nicholas Culpeper. Questi erbari consistevano in di verità ancora più elevate. Alcuni decenni più tardi, durante un'assemblea riunitasi a Ottawa, Louis André illustrò a due capi locali, i ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] quando tra il 1984 e il 1985 la maggioranza dell’assemblea della Cei espresse l’auspicio che, in parallelo con che regolamenta l’aborto, si cerca di ostacolare l’iter parlamentare della legge sul testamento biologico, si interviene quando si tratta ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] strumento di lotta legale e in particolare di quella parlamentare per l'emancipazione dei lavoratori, del sostegno alla lotta del 38% dei voti conseguiti nelle elezioni dell'Assemblea costituente il 19 gennaio 1919, nonostante l'opposizione mossa ...
Leggi Tutto
Costituzionalismo
Nicola Matteucci
Definizione
Con il termine 'costituzionalismo' generalmente si indica la riflessione intorno ad alcuni principî giuridici che consentono a una costituzione di assicurare [...] del re, e precede o, meglio, si evolve nella monarchia (o nella repubblica) parlamentare, nella quale il potere è nelle mani del popolo, che elegge l'assemblea (o le assemblee) rappresentativa, la quale a sua volta nomina il governo. La monarchia ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] Milano Studio 105, e a Firenze si svolge l’assemblea costitutiva della FRED (Federazione Radio Emittenti Democratiche), le radio definito, con tre reti pubbliche, dodici private, una parlamentare, mentre per le radio locali si limita a impedire ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane tra federalismo e centralismo
Luciano Vandelli
Dall’unificazione alla Costituzione repubblicana
Sin dall’epoca dell’unificazione, la questione regionale ha alimentato un rigoglioso [...] ), il sistema delineato per le regioni riprende dal modello parlamentare, invece, precisamente il suo carattere più basilare, vale a dire il rapporto di fiducia tra esecutivo e assemblea: esso prevede esplicitamente, nell’art. 126, 3° co. Cost ...
Leggi Tutto
Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni
Giuseppe Berta
Tra centralizzazione e decentramento
Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] e al centrodestra la più cospicua maggioranza parlamentare della storia della Repubblica, indussero la Confindustria di Torino, al punto che Marchionne ha eretto a tribuna l’assemblea di quest’ultima, il 24 settembre 2012, per lanciare uno dei ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] non erano insensibili alle difficoltà. Nel febbraio 1978, l’assemblea dei consigli generali e dei quadri di CGIL, CISL e l. 28 giugno 2012 nr. 92, ottenuta con una mediazione parlamentare che ha tenuto conto delle posizioni sindacali, tanto che la ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] che la società socialista debba sostituire "il sistema parlamentare con un sistema consiliare sotto la guida del hanno uno statuto eguale a quello dei membri eletti dall'assemblea dei soci, ma non possono intervenire né votare nelle questioni ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...