MORTATI, Costantino Napoleone
Fulco Lanchester
– Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] orlandiana rappresentato dalla personalità dello Stato, capace di coprire formalmente i contrasti tra monarca e assembleaparlamentare, veniva dunque sostituito da quello rappresentato dalla Costituzione, alla cui base si poneva – nella versione ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] cinque anni, che nomina il primo ministro. Questi, a sua volta, nomina il Consiglio dei ministri, approvato dall'assembleaparlamentare. Il potere legislativo spetta alla Camera dei rappresentanti, di 152 membri eletti per quattro anni.
Capo di Stato ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] sulla politica regionale della Comunità pronunciata dal vicepresidente della Commissione nel maggio del 1969 di fronte all’assembleaparlamentare («GUCE», 1969, 114, pp. 21-29), con il suo riferimento esplicito alla necessità di un rinnovamento che ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] riconoscimento e del rispetto dell’altro».
Né può essere dimenticata l’importante raccomandazione n. 1720, approvata nel 2005 dall’Assembleaparlamentare del Consiglio d’Europa, sul tema ‘scuola e educazione’ (v. in part. art. 4, commi 1-6). Sempre ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] degli Stati membri: essi sono eletti dall'Assembleaparlamentare del Consiglio d'Europa per ciascuna delle parti avrà sede all'Aja, sarà composta di 18 giudici, eletti dall'Assemblea degli Stati parte per un mandato di nove anni non rinnovabile, ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] mediatore, anziché in quello di leader.
In Italia nessuno dei protagonisti della lotta costituzionale poté prevalere. Non vi riuscì l’assembleaparlamentare che era frammentata e ricca di gruppi clientelari; non vi riuscì l’esecutivo perché nessuna ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] è posto a capo della complessa struttura organizzativa della NATO (oltre a presiedere il Consiglio Atlantico).
L’Assembleaparlamentare – organo non previsto dal Trattato di Washington – è stata istituita informalmente nel 1954 (inizialmente sotto ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] a procedere. Ma anche nel caso in cui si pronunci per l’archiviazione del procedimento, il tribunale dei ministri deve informare l’assembleaparlamentare. E ciò vale in tutti i casi di archiviazione (art. 2 l.n. 219/1989): sia nel caso in cui vi sia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] chiudeva così il circuito virtuoso partito-governo. Pensare i partiti come meri strumenti di buon funzionamento dell’assembleaparlamentare, infatti, significava non solo negare ogni loro funzione di stabile collegamento tra società e istituzioni, ma ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] chiunque – ma evidentemente rivolto innanzitutto al Re e ai giudici – di contestare e/o sindacare le decisioni dell’Assembleaparlamentare per quanto concerneva le proprie funzioni. Come è stato opportunamente evidenziato (cfr. Floridia, G.G., Il ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...