OTTAVIANI, Alfredo
Enrico Galavotti
OTTAVIANI, Alfredo. ‒ Nacque a Roma, nel popolare quartiere di Trastevere, il 29 ottobre 1890, penultimo dei dodici figli di Enrico, fornaio, e di Palmira Catalini.
Cresciuto [...] in uno Stato che aveva scelto la via della democrazia parlamentare se non mediante interventi di indirizzo dall’esterno. Nel marzo del S. Uffizio di poter essere il dominus dell’assemblea conciliare, si trovò invece da subito a dover giocare in ...
Leggi Tutto
SIMON, Domenico, Matteo Luigi
e Gian Francesco.
Antonello Mattone
Piero Sanna
– Figli di Bartolomeo e di Maddalena Delitala-Solinas, nacquero ad Alghero (Sassari), rispettivamente il 4 ottobre 1758, [...] riunioni dello stamento militare, quando l’antico braccio dell’assemblea rappresentativa del Regno si autoconvocò per predisporre la difesa dell lucidi e autorevoli interpreti della tradizione parlamentare sarda, distinguendosi per il suo qualificato ...
Leggi Tutto
CASARINI, Camillo
Francesco Saverio Trincia
Nacque a Bologna l'8 ag. 1830 da Giuseppe e da Rosa Sarti Pistocchi. Secondo il suo principale biografo, che fu anche suo amico e seguace, Emesto Masi, i [...] Farina, sostenuta anche dal Casarini. Questi è eletto all'Assemblea delle Romagne, convocata dal Cipriani nel settembre 1859, in , e il 7 maggio 1866 pronuncia il primo discorso parlamentare, in cui esprime il proprio accordo con gli sforzi di ...
Leggi Tutto
ELLENA, Vittorio
Marco E. L. Guidi
Nacque a Saluzzo (Cuneo) l'11 maggio 1844 da genitori di modeste condizioni, Matteo e Paola Rasori. I suoi studi si interruppero alla terza tecnica. Non ancora diciannovenne, [...] sul quale pesava il retaggio della denuncia, da parte dell'Assemblea di Versailles, del trattato del 1877, l'E. diede la pressione dei gruppi di interesse più forti, in sede di commissione parlamentare per l'esame del d. d. l. e in seguito in aula ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] per non creare un cumulo di incarichi sia perché riteneva tale ente ormai privo di autonomia.
Iniziò poi una carriera di parlamentare – in varie assemblee, in Italia e all’estero – che si svolse lungo l’arco di ventitré anni (dal 1972 al 1995).
Come ...
Leggi Tutto
Riforma costituzionale 2015
Alfonso Celotto
Il 13 ottobre 2015 il Senato ha approvato il disegno di legge di riforma costituzionale del Governo Renzi, il cd. “d.d.l. Boschi”, le cui innovazioni più [...] tra Stato e Regioni.
a) In sede referente e in Assemblea, alla Camera, si è ritenuto necessario precisare che le funzioni che parte, se è vero che discussioni, approfondimenti e confronto parlamentare sono, o meglio, dovrebbero essere il fulcro del ...
Leggi Tutto
PANTANO, Edoardo
Fulvio Conti
– Nacque ad Assoro (Enna) il 14 febbraio 1842 da Francesco Paolo e da Agata Romano.
Studiò a Palermo, dove nel 1866 conseguì la laurea in medicina. Proprio negli ambienti [...] ordine del giorno della Camera la convocazione di un’Assemblea costituente, un atto che suonava come esplicita denuncia pace, Roma 1919).
In quel periodo fu presidente del gruppo parlamentare radicale, carica che tenne fino al 23 giugno 1919, quando ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] in polemica coi fautori della mediazione politico-parlamentare nei conflitti del lavoro, teorizzava la 1932, III, Roma 1932, pp. 142 ss.; Atti dell'assemblea generale del Consiglio nazionale delle corporazioni, sessione V, Roma 1933, pp ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] sulla vita interna degli stessi è confermata dal difficile (e singolare) iter parlamentare del d.d.l. (che, trasmesso dalla Commissione affari costituzionali all’Assemblea per la discussione sulle linee generali, è stato oggetto di rinvio in ...
Leggi Tutto
Il declino della legge statale
Chiara Meoli
L’eccessiva complessità della legislazione e, più in generale, la crisi della legge si configurano come una rilevante questione politico-istituzionale nell’evoluzione [...] ordinamenti democratici a poteri divisi, a un’Assemblea elettiva e perciò rappresentativa dei cittadini stessi. Per qualità6. Vi è di più. Non è più soltanto la legge parlamentare a dettare le regole, ma lo sono una molteplicità di atti normativi ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...