TAMBRONI ARMAROLI, Fernando
Luca Baldissara
TAMBRONI ARMAROLI, Fernando. – Nacque ad Ascoli Piceno il 25 novembre 1901 da Arturo e da Amalia Laureti. Il padre, ultimo di quindici figli, direttore di [...] Nel 1946 venne eletto nella circoscrizione di Ancona all’Assemblea costituente, nella quale fece parte della Giunta delle programma di riforme sociali.
Da allora si concentrò nell’attività parlamentare e di governo: tra il 15 giugno 1948 e il ...
Leggi Tutto
CIANDA, Alberto
Luigi Agnello
Nato a Roma il 1° genn. 1984 da Francesco, ufficiale giudiziario, e da Modesta Vespasiani, ambedue di origine umbra, si formò in un ambiente familiare in cui erano vive [...] crollo elettorale del loro partito, riuscirono a entrare nell'Assemblea costituente, dove egli si batté a difesa della laicità un ruolo primario nel nuovo partito e del mandato parlamentare nelle elezioni del 1948 lo sottrasse alla ribalta politica ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] genn. 1861) ribadì l'utilità di un'Assemblea politica ai fini dell'unificazione tra le diverse . De Sanctis, Un viaggio elettorale seguito da discorsi biografici, dal taccuino parlamentare e da scritti politici vari, a cura di N. Cortese., Torino ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] , al cosiddetto scandalo “petroli” seguì la rapida approvazione parlamentare della prima legge in materia di finanziamento ai partiti, la redazione dei bilanci da parte dei Presidenti delle Assemblee parlamentari. La questione dell’opportunità di un ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] la deputazione che doveva recare a Vittorio Emanuele il voto dell'Assemblea.
Da Torino, dopo un colloquio con G. Dabormida, si collegio di Livorno, ma, per esercitare il mandato parlamentare, dové porsi in aspettativa come professore. Nel maggio ...
Leggi Tutto
Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017
Articolazione territoriale dello Stato
Jacopo Ferracuti
L’Italia è uno Stato unitario politicamente decentrato che, pur contrapponendole, [...] Regioni.
Ed, infatti, all’esito del dibattito in Assemblea costituente, il testo dell’art. 114 Cost. recitava: co. 1, Cost., prevede la soppressione della Commissione parlamentare per le questioni regionali, o quelle che demandano specifici ruoli ...
Leggi Tutto
BONETTI, Argentina (più nota sotto il cognome del marito, Altobelli)
Bruno Anatra
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), [...] nel Bolognese, fu stigmatizzato e respinto dall'assemblea della Federterra provinciale.
Il 17 ag. 1920 dell'11-13 genn. 1922 si espresse per la libertà d'azione del gruppo parlamentare socialista; a quello del 20-23 marzo presentò, a nome della F.N.L ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] favore di un partito o di un gruppo parlamentare o di un parlamentare (nazionale o europeo) o di un consigliere è stato unificato con altri 21 d.d.l. La discussione in Assemblea è iniziata il 26 maggio 2016.
5 Ridola, P., Principio costituzionale ...
Leggi Tutto
Governo tecnico
Fabrizio Politi
La formazione dell’esecutivo guidato da Mario Monti ha riproposto all’attenzione il fenomeno del “governo tecnico”, quale governo “non politico”, distaccato dai partiti [...] mesi successivi, che ha visto la riduzione dell’ampio sostegno parlamentare registrato inizialmente, ha reso chiaro quali siano le forze politiche una diretta legittimazione democratica (anzi, in Assemblea Costituente venne respinta la proposta del ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] . fu tra gli eletti. L'11 settembre, nel corso di un'assemblea a Milano, egli presentò un ordine del giorno con cui si sollecitava simile ipotesi, che venne però respinta dal gruppo parlamentare socialista. Allorché al congresso del PSI, tenutosi a ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...