Fonti costituzionali. Pareggio di bilancio
Daniele Cabras
Fonti costituzionaliPareggio di bilancio
La riforma costituzionale del bilancio rappresenta lo strumento con il quale l’Italia si conforma a [...] in corso e dalla volontà di un’ampia maggioranza parlamentare di contrastarne le ripercussioni sul nostro Paese anche «provvede», scelta quest’ultima che in sede di Assemblea costituente era stata scientemente evitata per non rendere eccessivamente ...
Leggi Tutto
TUMEDEI, Cesare
Leonardo Pompeo D'Alessandro
TUMEDEI, Cesare. – Nacque a Montalto Marche (Ascoli Piceno) l’11 luglio 1894 da Giuseppe, medico, e da Marianna Sacconi.
Nel novembre del 1910 si iscrisse [...] della giunta. Da allora egli ridusse drasticamente la sua partecipazione all’attività parlamentare.
Nel 1931 cessò anche dall’incarico di delegato aggiunto presso l’assemblea della Società delle Nazioni, dove era approdato nel 1927 per volontà di ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] era stato sollecitato più volte a sposarsi, soprattutto e ripetutamente in assemblee dei tre Stati del clero, della nobiltà e delle comunità dei dello Stato sabaudo, che venivano compiute nel rapporto parlamentare fra quello Stato e il principe.
Ma ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] in cui la forma di governo può ancora considerarsi parlamentare o pseudoparlamentare, data la nomina regia di Mussolini organico della nuova Carta costituzionale.
Un compito che l’Assemblea costituente affidò alla cd. Commissione dei 75, in seno ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] il malcontento delle regioni meridionali. Il sistema parlamentare istituito dalla Costituzione dell’indipendenza durò appena due un rapido ritorno alla democrazia: le elezioni per l’Assemblea costituente dell’apr. 1986 furono vinte dall’Umma, il ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] indipendente» nel collegio di Cagli. Attivo nella vita parlamentare fino al 1919, presiedette la Lega nazionale dei la Costituente, Rapporto della Commissione economica presentato all’Assemblea costituente, III, Problemi monetari e Commercio Estero, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le colonie britanniche nel continente americano e nei Caraibi rappresentano nel Settecento [...] le 13 colonie presentano una forte omogeneità. A un’assemblea elettiva con funzioni legislative sono affiancati un consiglio e uscita dalla Gloriosa Rivoluzione è quello della legittimazione parlamentare del governo e nel parlamento di Westminster i ...
Leggi Tutto
Gruppi parlamentari e partiti politici
Fabrizio Politi
La dialettica fra partito politico e gruppo parlamentare genera da sempre una forte tensione che si riproduce nei regolamenti parlamentari le cui [...] parlamentari, assegna al divieto di mandato imperativo la valenza di principio che consentirebbe libertà di voto (e di opinione) al parlamentare esclusivamente in Assemblea.
Nella vicenda in esame si scontrano due distinte visioni del libero mandato ...
Leggi Tutto
TREVES, Paolo
Francesca Fiorani
– Nacque a Milano il 27 luglio 1908 da Claudio, esponente di spicco del socialismo riformista italiano, e da Olga Levi, donna colta e volitiva proveniente dalla comunità [...] italiano di unità proletaria (PSIUP), alle elezioni per l’Assemblea costituente. Nel giugno di quell’anno risultò eletto per esecutivo, guidato da Antonio Segni.
All’attività parlamentare affiancò la carriera universitaria, come docente di storia ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] "per la ricostruzione morale e materiale del paese". Il gruppo parlamentare, riunitosi il 20 aprile, votò un o.d.g. che riunitosi il 15 luglio 1921, prima della votazione in Assemblea sul passaggio alla discussione degli articoli della legge, aveva ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...