MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] ecclesiastici e il 20 novembre seguente fu rieletto all’Assemblea toscana, dove peraltro i democratici non riuscirono a ottenere sua vita fu caratterizzato, oltre che dall’attività parlamentare, dalla militanza nella massoneria, cui era stato ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] luglio 1848, che – sanzionata il 17 luglio 1849 dall’assemblea degli azionisti genovesi dietro sua proposta – portò alla creazione contabilità commerciale. Dopo di che la sua attività parlamentare fu praticamente nulla, sia perché assorbito da altri ...
Leggi Tutto
legge
Gaetano Pecora
Il diritto prodotto dal parlamento e obbligatorio per tutti i cittadini
La legge, in senso tecnico, è il diritto che gli organi legislativi dello Stato producono nel rispetto di [...] riservato ai seguenti soggetti giuridici: al governo, a ciascun parlamentare, a ogni Regione, al Consiglio nazionale dell’economia e che sia al suo cospetto, il presidente dell’Assemblea (che può essere indifferentemente il presidente della Camera o ...
Leggi Tutto
rivoluzioni russe
Massimo L. Salvadori
Le giornate che sconvolsero la storia del Novecento
La rivoluzione del 1905 e le due rivoluzioni del 1917, l’una di febbraio che provocò la caduta dello zarismo [...] II in ottobre promise la concessione di un sistema parlamentare e di maggiori libertà. In dicembre insorsero gli soli socialrivoluzionari di sinistra. Intanto era stata eletta l’Assemblea costituente, cui sarebbe spettato di decidere del futuro della ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] come rappresentante del mandamento di Montichiari nell’Assemblea provinciale, dove si concentrò sulle questioni delle Finanze. Avendo maturato la consapevolezza – confessata al più anziano parlamentare e amico C. Gorio in una lettera del 20 dic. ...
Leggi Tutto
ROMITA, Giuseppe
Michele Donno
– Nacque a Tortona (Alessandria) il 7 gennaio 1887 da Maria Gianelli e da Guglielmo, contadino e capomastro.
Crebbe in una famiglia numerosa – con due fratelli e tre sorelle [...] è la libertà politica» (Atti parlamentari dell’assemblea, anno 1954, Camera dei deputati, 2ª 375-380; F. Boiardi, G. R., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia 1861-1988, XIV, 1946-1957, Repubblica e costituzione, ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] , il barone G. De Caro, alla presidenza dell’Assemblea provinciale.
Per il M., laureatosi in giurisprudenza all’Università La fedeltà al gruppo dimostrata dal M. nel lavoro parlamentare gli valse dal marzo 1896 al giugno 1898 il sottosegretariato ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] dicastero La Marmora.
Il 12 giugno 1867 partecipò all’assemblea costituente del Grande Oriente d’Italia, tenutasi a Napoli nella tornata del 12 luglio 1861 sulla condotta politica e parlamentare del deputato signor G. N., ibid.1861; Discorso del ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Enea
Michele Fatica
Nacque a Ferrara nel 1848 da Pacifico e da Anna Anau, di cospicua famiglia di sentimenti liberali. Compiuti gli studi secondari a Firenze, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] svolse autonomamente rispetto a quella della giunta parlamentare e giunse a conclusioni per molti aspetti rappresentanza elettiva degli agricoltori nazionali nella delegazione italiana all’assemblea generale dell’Istituto stesso, ibid. 1909; prefaz. ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] festa del lavoro soppressa dal fascismo. Dichiarato decaduto dal mandato parlamentare, l'8 novembre del medesimo anno fu arrestato nella sua , fu membro della Consulta nazionale, deputato all'Assemblea costituente, eletto il 2 giugno 1946 nel primo ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...