MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] al movimento. Partecipò da protagonista alla riunione del gruppo parlamentare fascista, tenutasi il 2-3 giugno 1921 al teatro il M. si presentò candidato alle elezioni per l’Assemblea costituente nel collegio di Roma e Lazio nella lista monarchica ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] 374 voti di preferenza, il M. fu eletto all’Assemblea costituente nelle liste del PDL per la circoscrizione di Catanzaro (XXVIII collegio) e divenne presidente del gruppo parlamentare demolaburista. Partecipò assiduamente al dibattito assembleare, in ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] ad altre manifestazioni democratiche; fu poi eletto membro dell'Assemblea costituente toscana nel marzo 1849, e prese le distanze , nel 1870, impossibilitato a farlo nella discussione parlamentare di metà agosto, assunse posizione contraria, il 6 ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] le elezioni del 1857 avevano segnato, con la sua «morte» parlamentare, anche la fine del tentativo di collaborazione di tanti cattolici dalla curia romana e poi risultata vincente nell’assemblea conciliare. Insieme a una cinquantina di vescovi (fra ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] . Da quel momento partecipò attivamente ai lavori dell’Assemblea, dove esercitò le funzioni di vicepresidente dal 3 febbraio 1861 al 21 maggio 1863. Per quanto riguarda l’attività parlamentare, entrò subito a far parte della commissione incaricata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I moti politici e rivoluzionari alla fine del XVIII secolo assumono una funzione propulsiva [...] corso degli anni si perviene a un regime di natura parlamentare, all’interno del quale la camera elettiva esercita il e due governi distinti.
Anche in Prussia, nel 1850 l’Assemblea nazionale, riunita a Berlino, riesce a strappare a Federico Guglielmo ...
Leggi Tutto
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] , il 29 novembre 1899, impedendogli di continuare l’ultima sua battaglia parlamentare a tutela delle finanze comunali (Senato del Regno, Atti parlamentari dell’assemblea. Discussioni, XX legislatura, seduta del 29 aprile 1899, p. 1018).
Fonti ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] incisiva la forza di questa lettura.
Nel 1981 fu nell’assemblea degli esterni con cui esponenti della tradizione del cattolicesimo politico, ma istituzionali).
Fonti e Bibl.: Per l’attività parlamentare si veda la sua scheda pubblicata dal sito del ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] del 1849 fu nominato rappresentante della provincia ascolana all’Assemblea costituente di Roma e il 9 febbraio seguente plaudì di una dittatura rivoluzionaria svincolata dal controllo parlamentare. Prese quindi parte alla difesa della Repubblica ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] 1861, per l'VIII legislatura. Primo impegno parlamentare fu la partecipazione alla commissione che riferì sul in Senato, nella seduta del 22 dello stesso mese.
Fonti e Bibl.: Le Assemblee del Risorgimento. Toscana, III, Roma 1911, pp. 475, 483 s., 490 ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...