MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] Partito socialista. Membro della Consulta e dell’Assemblea costituente, l’11 genn. 1947 partecipò alla ind.; A.G. Casanova, G.E. M. in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia 1861-1992, X, La crisi dello Stato liberale. Da ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] Vigorelli, b. 1435; Camera dei deputati, Atti della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla miseria in Italia e sui mezzi per combatterla s.l. [Roma] 1953-1958; Atti parlamentari dell’Assemblea costituente e della Camera dei deputati (dalla I alla ...
Leggi Tutto
La riforma della disciplina del condominio
Vincenzo Colonna
Antonio Scarpa
La recente riforma della disciplina del condominio, pur con contraddizioni ed esiti spesso poco convincenti, determinati soprattutto [...] dall’incerto iter parlamentare, tenta di ricomporre organicamente la materia sulle tracce dell’esperienza e 2 dell’art. 63 disp. att. c.c., l’assemblea non può deliberare a maggioranza di soprassedere dall’allestimento del fondo stesso ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] della DC. Proprio in quota DC fu eletto all’Assemblea costituente nel collegio di Pisa-Livorno-Lucca-Massa Carrara, Roma il 24 giugno 1981.
Dodici volte ministro, parlamentare ininterrottamente per un trentennio, presidente di cinque commissioni ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] fu tra i sette deputati azionisti eletti all'Assemblea costituente, dove svolse importanti interventi soprattutto sui problemi 1953, le liste di questo non riuscirono ad ottenere alcun parlamentare, ma gli oltre 170.000 voti sottratti ai partiti di ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] Repubblica Romana, prese parte alle elezioni per l’Assemblea costituente e ottenne la nomina a deputato in seguito a rinuncia di un candidato risultato vincitore. La sua attività parlamentare fu però limitata dal contemporaneo impiego nella direzione ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] di Napoli.
Nel 1918 fu assunto come cronista parlamentare nel Giornale d’Italia, il quotidiano romano U. La Malfa, Il mio amico A. T., pp. 17-20); Mediobanca, Assemblea degli azionisti, anno 1978, Milano 1978, p. 9; L. Valiani, Tutte le strade ...
Leggi Tutto
PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] nazionale» (Atti parlamentari, Senato della Repubblica, IX leg., Assemblea, 20 novembre 1986).
Morì a Firenze il 2 ottobre 2008 /intervista/ (24 febbraio 2016). Per la sua attività parlamentare si veda www.senato.it/sitostorico/home (24 febbraio ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] , dove arrivò qualche settimana dopo le elezioni dell’Assemblea costituente. Anche in quel caso si dimostrò fedele esecutore nel segno della volontà di ripristino di un sistema parlamentare bicamerale, di cui era un convinto sostenitore. Ebbe ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] allora Vigliani intervenne attivamente ai lavori dell’Assemblea, nella redazione del codice della marina mercantile separazione, Roma 1979; Il Parlamento italiano (1861-1989): storia parlamentare e politica dell’Italia, III, Milano 1989, pp. 227 s ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...