MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] di sindaco. Eletto, il 2 giugno 1946, all’Assemblea costituente, nel gennaio 1947 aderì alla scissione di palazzo la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Attività parlamentare dei socialisti italiani, II-VII, 1900-1924, Roma 1970- ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] ). Fu anche membro dell'Assemblea consultiva del Consiglio d'Europa e dell'Assemblea dell'Unione economica europea.
Gli (11 apr. 1956). Intervenne anche nel dibattito parlamentare sulla legge elettorale maggioritaria, al quale partecipò nella ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] governo provvisorio toscano. Tra i candidati per l’Assemblea toscana da eleggersi il 7 agosto 1859, si di schieramento politico. Non di meno, fu animatore del dibattito parlamentare sulla legge delle guarentigie, che a suo giudizio avrebbe portato ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] del 2 giugno, nelle quali fu eletto all'Assemblea costituente nel collegio unico nazionale, rivelarono lo scarso radicamento S. Colarizi, R. L., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, XVIII, 1959-1963. Una ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] invitato a Parma nel febbraio 1863 per presiedere l’assemblea popolare convocata per solidarizzare con la causa polacca.
Allo finanziarie della Regìa stessa. Ne seguì nel 1869 un’inchiesta parlamentare, ma l’indagine non riuscì a fare piena luce ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] enti locali. Nel giugno 1946 elesse 104 deputati all’Assemblea costituente contribuendo alla stesura della Carta costituzionale; un suo scattò e il PCI vide incrementata la rappresentanza parlamentare (22,6%). In questo periodo si delineò anche ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] gli negarono la designazione alla Consulta nazionale. Il 2 giugno 1946 fu eletto deputato all'Assemblea costituente, in cui fece parte del gruppo parlamentare liberale e fu nominato componente della I Commissione permanente per l'esame dei disegni di ...
Leggi Tutto
MOSTI TROTTI ESTENSE, Tancredi
Carlo Baja Guarienti
– Nacque a Ferrara l’8 febbraio 1826, ultimo figlio del marchese Ercole (1786-1828) e di Giovanna Maffei (1799-1879).
Il padre fu il primo a portare [...] con Costabili e Carlo Mayr fra i 30 ferraresi all’Assemblea delle Romagne, fu anche questore e comparve fra i 10 marzo 1867 e ballottaggio il 17 marzo. La sua attività parlamentare fu piuttosto ridotta: risultano solamente tre suoi interventi (9 ...
Leggi Tutto
MASSARENTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
– Nacque l’8 apr. 1867 a Molinella, nel Bolognese, da Petronio e da Celestina Andrini, in una famiglia contadina di modeste condizioni. Rimasto orfano in tenera [...] compagni di partito, eccessivamente concentrati, secondo lui, nell’azione parlamentare e lontani dal vivo delle lotte.
L’8 nov. 1901 opera degli squadristi bolognesi e ferraresi, un’assemblea di lavoratori approvò una mozione ispirata al principio ...
Leggi Tutto
ROMITA, Pier Luigi
Michele Donno
– Nacque a Torino il 27 luglio 1924, secondogenito di Giuseppe e di Maria Stella, entrambi di origini piemontesi.
Il padre, storico esponente del socialismo democratico [...] gli squilibri sociali ed economici» (Atti parlamentari dell’assemblea, anni 1961-62, Camera dei deputati, III legislatura , terminata l’XI legislatura, Romita concluse l’attività parlamentare e ministeriale. Nell’ambito di un’inchiesta avviata dalla ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...