VALLONE, Luigi
Michele Romano
VALLONE, Luigi. – Primogenito e unico figlio maschio di Antonio e di Pietrina Siciliani, nacque il 29 marzo 1907 a Galatina, grosso centro rurale e snodo commerciale e [...] Arturo Labriola, in occasione delle elezioni per l’Assemblea costituente del giugno 1946.
Alla Costituente discusse il 25 gennaio di quell’anno.
Durante la sua attività parlamentare fu componente dell’VIII commissione permanente (Trasporti) per tutta ...
Leggi Tutto
SUPINO, David
Marco P. Geri
– Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano.
Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] forensi (Intorno ad una deliberazione proposta all’assemblea generale degli azionisti della Cassa prestiti, risparmi attività spicca la nomina a membro della Commissione reale e parlamentare per la riforma dei codici (alla quale deve essere riferita ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] maggio a Napoli. In prima linea nella crisi fra la maggioranza parlamentare e la monarchia, Romeo fu destituito. Nel frattempo, in Calabria Congresso nazionale per la confederazione italiana. Nell’assemblea fu protagonista di un vivace confronto su ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] soluzione adottata in Inghilterra) e la assegnava alla stessa Assemblea, poiché considerava detta verifica giudizio non già meramente sezione, quella dedicata al diritto pubblico.
Nel dibattito parlamentare il G. affermava che la questione aveva un ...
Leggi Tutto
GALLO, Nicolò
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 ag. 1849 a Girgenti (oggi Agrigento) da Gregorio.
Dopo la laurea in giurisprudenza, conseguita presso l'Università di Palermo, per diversi anni si dedicò [...] candidato governativo alla carica di presidente dell'Assemblea, in grado di promuovere una riconciliazione tra la maggioranza ministeriale e l'opposizione dopo l'aspra battaglia parlamentare relativa alla modifica del regolamento.
All'inizio ...
Leggi Tutto
SERENA DI LAPIGIO, Ottavio
Ennio Corvaglia
– Nacque ad Altamura il 18 agosto 1837 da Gennaro, avvocato e noto studioso di diritto ed economia, appartenente a un casato patrizio risalente alla fine del [...] naturale tendenza di partiti e fazioni a corrompere il governo parlamentare. D’altra parte, l’indirizzo politico di Serena fu 1867; Discorso del comm. Serena pronunziato nell’assemblea generale tenuta dall’Associazione costituzionale di Terra di ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] Europa e all’Assemblea dell’Unione europea occidentale (UEO).
Per contro, con le elezioni politiche del 1963, nelle quali per dissensi interni nella DC nazionale e locale non ottenne una candidatura senatoriale, terminò la sua carriera parlamentare e ...
Leggi Tutto
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo
Renata Allio
REBAUDENGO, Eugenio Carlo Angelo. – Nacque a Torino il 29 giugno 1862 da Giovanni Napoleone Cesare, grande proprietario terriero e ministro onorario della [...] in campo industriale, nei quarant’anni di attività parlamentare, prima alla Camera poi al Senato, presentò numerose maggio 1916, Torino 1916; Relazione presentata e letta all’Assemblea generale ordinaria del Comizio agrario di Torino tenutasi il 30 ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] ; Il senatore C. P., in Corriere della sera, 16-17 apr. 1898.
Inoltre: Assemblea delle Associazioni liberali Comitati di Provvedimento e deputati dell’opposizione democratico-parlamentare tenuta in Genova addì 9 e 10 marzo 1862, Genova 1862, p. 10; C ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] dei voti, determinando la fine di quell'esperienza politica. L'assemblea nazionale, convocata a Roma l'8 e il 9 luglio, al Senato nel collegio di Rovereto. La sua esperienza parlamentare si esaurì nella VII legislatura, nel corso della quale ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...