CASARETTO (Casareto), Michile Angelo Maria
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 7 sett. 1820 da Francesco e da Emanuela Campodonico.
Il padre, che era un facoltoso ed abile mercante di grano ed [...] pure eletto.
Liberale progressista, sedette al centrosinistra dell'Assemblea. Cattolico, preferì assentarsi dall'aula quando si della Cassa di soccorso a Garibaldi.
Nel dibattito parlamentare dell'aprile 1861 sulla sorte da riservare agli ufficiali ...
Leggi Tutto
SUSANI, Guido
Michela Minesso
– Nacque a Mantova il 16 dicembre 1823 da Moisé e da Maria Rosa Formigini, di origini ebraiche.
I registri d’iscrizione all’Università di Pavia recano tuttavia anche altre [...] Sondrio. Partecipò attivamente ai lavori parlamentari sia in Assemblea sia nelle commissioni. Presentò interpellanze e propose progetti era stato relatore alla Camera. L’inchiesta parlamentare sulla vicenda aveva accertato infatti il suo ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] stesura del progetto di legge elettorale per l'Assemblea costituente. Nelle elezioni del 2 giugno 1946 risultò 33; G. Sircana, A. M., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, XVII, Il centrismo dopo De Gasperi ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] Epistolario, VIII, p. 176).
La sua attività parlamentare fu intensa. Membro della commissione del Bilancio nel 1854 Anche in quel consesso svolse un’attività intensa, sia in assemblea sia come membro della commissione speciale per l’esame del codice ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] e per l’adesione della Sicilia a un’eventuale assemblea costituente italiana. Nelle ultime settimane della rivoluzione fu le modalità di alienazione dei beni. Nel dibattito parlamentare, comprensibilmente scandito da toni aspri, Raeli difese con ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] stato eletto rappresentante del collegio di Compiano nell'Assemblea dei rappresentanti del popolo delle province parmensi.
principî in materia di ordine pubblico dopo la battaglia parlamentare combattuta e persa nel giugno 1875 da tutta la Sinistra ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] indicato dalla Società elettorale di Argenta come candidato all'Assemblea nazionale delle Romagne. In un primo tempo, accettò in L'Emilia Romagna in Parlamento. Elezioni, deputati, attività parlamentare (1861-1919), a cura di M.S. Piretti - G ...
Leggi Tutto
RASPONI, Pietro
Luca Di Mauro
RASPONI, Pietro. – Nacque a Ravenna il 12 gennaio 1831 dal conte Giulio e dalla principessa Luisa Murat, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte.
Talvolta, in [...] al fratello Gioacchino e al cugino Ferdinando all’Assemblea dei rappresentanti del popolo delle Romagne, consesso con i prefetti. Alcuni mesi dopo fu coinvolto nella deputazione parlamentare chiamata a ‘complire’ il sovrano durante il suo primo ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Iacopo
Sergio Cella
Nacque a Verona nel 1791, figlio di Antonio, capitano del genio e istruttore nel Collegio militare. Questi, dopo le Pasque veronesi (aprile 1797), fu inviato a parlamentare [...] cura di R. Cessi, in La Repubblica veneta nel 1848-49. I documenti diplomatici, Padova 1949, pp. 563-826; P. Rigobon, Gli eletti alle Assemblee veneziane del 1848-49, Venezia 1950, pp. X s., 60, 66-68, 168, 193; A. Depoli, I rapporti tra il Regno di ...
Leggi Tutto
BISAGLIA, Antonio
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 31 marzo 1929 da Sante e da Santa Canato. Dopo le scuole elementari intraprese la strada per il sacerdozio, entrando nel seminario vescovile di [...] provinciale di Rovigo e nominato capogruppo della DC in quell'assemblea. Nell'aprile 1958 fu chiamato a far parte del consiglio Senato il B. venne eletto presidente del gruppo parlamentare democristiano e fu membro della commissione Esteri. Negli ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...