BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] la prima volta il problema della limitazione dei poteri della futura Assemblea costituente. La stessa decisione dei liberali di mettere in crisi per il regolamento e presidente del gruppo parlamentare liberale. Quando, nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] figura anonima, del tutto assente dall'attività di quella assemblea. Ritornò sulla scena pubblica nel 1863, all'epoca del p. 123).
Si stava allora svolgendo un'ampia discussione parlamentare sul bilancio della marina da guerra, spesso con toni aspri ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque il 17 aprile 1813 da Giuseppe e da Rachele Rigamonti a Casatevecchio, oggi frazione di Monticello Brianza, all’epoca aggregato a Casatenovo.
La famiglia possedeva [...] resistenza a ogni costo votata il 2 aprile 1849 dall’Assemblea.
Dopo la resa della città, il 28 agosto Sirtori salpò al 21 maggio 1863 presiedette la commissione d’inchiesta parlamentare sul brigantaggio.
Durante la terza guerra d’indipendenza ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Chieri (Torino) il 10 luglio 1810, gemello di Vincenzo Raffaele - che sarà orologiaio di vaglia, pur morendo a soli ventitré anni -, da Pietro e da Maddalena [...] passava una parte del proprio stipendio.
Dopo la costituzione della nuova Assemblea, che aprì i suoi lavori il 30 luglio 1849 sotto la le sue funzioni alla Camera tenne appunti di vita parlamentare, che scriveva su taccuini ora in possesso dei suoi ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] all'ambasciata di Parigi. Egli mirava allora alla carriera parlamentare, e considerava quella diplomatica "un complemento di studi". Collocato 1923 fece parte della delegazione italiana all'assemblea generale della Società delle Nazioni in qualità ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] e poi deputato di Castel San Pietro all’Assemblea delle Romagne nel 1859, quindi studioso di temi Piretti - G. Guidi, L’Emilia Romagna in Parlamento. Elezioni deputati, attività parlamentare (1861-1919), I, Bologna 1992, pp. 206 e 213; A. ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] il partito della Democrazia cristiana, per il quale avrebbe svolto attività parlamentare ininterrottamente dal 1946 al 1976. Fu infatti deputato al Parlamento per l'Assemblea costituente e per le prime quattro legislature della Repubblica (1948-68 ...
Leggi Tutto
– Nacque a Pisa il 25 luglio 1846 da Giuseppe e da Elettra Badanelli.
Trascorsa l’infanzia nella città natia, si trasferì con la famiglia a Firenze, dove frequentò il liceo degli scolopi. Ritornò a Pisa [...] del circolo radicale romano e principale organizzatore dell’assemblea unitaria dei democratici che si tenne a assalto di Montecitorio. Romanzo, Pitigliano 1900.
La sua attività parlamentare proseguì fino a pochi giorni prima della morte avvenuta il ...
Leggi Tutto
ARCOLEO, Giorgio
**
Nacque a Caltagirone il 15 ag. 1848 da Gaetano e da Benedetta Alessi. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza defi,università di Napoli, frequentò anche la facoltà di lettere e [...] relatore, una risoluzione da sottoporre al voto dell'assemblea; la soppressione del divieto di allusione alle cose (1916), necrol. n. 4. Sull'A. politico: S. Barzilai, Vita parlamentare. Discorsi e profili politici, 2 ediz., Roma 1912, pp. 179-181; A ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] 30 novembre rifiutò di prestare giuramento. Il presidente dell'assemblea D. Farini fu costretto ad espellerlo dall'aula. ital., Macerata 1927, p. 92; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare politica e diplomatica d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...