GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] ultimo, F. Ceriana, ripercorrendo nel corso dell'assemblea degli azionisti tenutasi lo stesso giorno a Firenze Atti, legislatura XVIII, sessione I, Atti della commissione d'inchiesta parlamentare sulle banche, n. 169 F, Interrogatori, ad ind.; n. ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Alceste
Paolo Tirelli
Nacque a Roma il 13 dic. 1873 da Giona e da Laura Amati, ambedue di origine israelita.
Il padre, Giona, dal giugno al settembre 1866, nel corso della terza guerra d'indipendenza, [...] si era espresso per la fine delle alleanze eterogenee nelle assemblee locali, fu il primo a dimettersi dal Consiglio (nella , condussero alla nomina, il 18 dic. 1920, di una commissione parlamentare d'inchiesta della quale il D. fece parte.
A lui si ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] fuga del granduca, nel febbraio 1849, si costituì una Assemblea provvisoria toscana, e il F. ne fece parte fino e l'armamento della guardia nazionale mobile.
L'unico incarico non parlamentare che il F. accettò in quel periodo fu la nomina, prima ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Battista
Carlo Capra
RISTORI, Giovanni Battista (Giovanni nell’uso familiare e storiografico). – Nacque a Firenze il 23 giugno 1755 da Gaspero, scrivano delle decime del contado di [...] , basata sulla tripartizione dei poteri (un’assemblea bicamerale elettiva, un sistema giudiziario indipendente pure eletto dal popolo, un potere esecutivo affidato a un Direttorio di nomina parlamentare); come già nella Spezieria di Sondrio, Ristori ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] parte del mondo, creazione di un Senato del mondo (un'assemblea di laici qualificatissimi, di salda fede cristiana, di vari Paesi cui attività era oggetto delle indagini di una commissione parlamentare d'inchiesta). La questione fu risolta con un ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] nazionale (settembre 1945-giugno 1946) e poi nell’Assemblea costituente (giugno 1946-gennaio 1948), dove, come 1990, nel 1991 e nel 1997 – fu audito dalla Commissione parlamentare sul terrorismo e sulle stragi.
Che con quelle decisioni politiche e ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] . Prese parte attiva ai lavori dell'Assemblea, anche nella sua qualità di segretario della Commissione di guerra, chiedendo più volte un maggiore impegno della Toscana nella guerra contro l'Austria. La sua azione parlamentare lo portò a stringere più ...
Leggi Tutto
STRINGHER, Bonaldo
Luciano Segreto
– Nacque il 18 dicembre 1854 a Udine, ancora austro-ungarica, dove il nonno, Giovanni Battista, si era trasferito attorno al 1840 da Conegliano Veneto, svolgendovi [...] dei ministeri, intervenendo di persona nel corso della prima assemblea degli azionisti nel 1887 con un discorso in cui sostenne In quello stesso anno fu membro della commissione parlamentare incaricata di esaminare il regime doganale italiano in ...
Leggi Tutto
RICASOLI, Bettino
Thomas Kroll
RICASOLI, Bettino. – Nacque il 9 marzo 1809 a Firenze dal barone Luigi e da Elisabetta Peruzzi, appartenente a una delle più insigni famiglie patrizie fiorentine.
Benché [...] scarsa dimestichezza con il funzionamento del sistema parlamentare e non riuscì a organizzare un proprio e il Risorgimento vitivinicolo italiano, Firenze 2009; P.L. Ballini, L’assemblea toscana del 1859-60, in La Rivoluzione toscana del 1859. L’unità ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino.
Anna Lucia Denitto
– Nacque il 29 marzo 1921 a Paternopoli (Avellino) da Clorindo, maestro elementare, e da Giulia Emilia Calienno, casalinga, in una famiglia quindi della piccola [...] il governo del Mezzogiorno (Camera dei deputati, Portale storico, Assemblea costituente, 27 maggio 1947, pp. 4257-4263, in partic Privo di incarichi di governo, si dedicò all’attività parlamentare e alla direzione (dall’aprile del 1967 al febbraio ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...