PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] del 1958 segnarono l’inizio della sua lunghissima esperienza parlamentare (1958-94).
Nel marzo del 1959 Piccoli si sue «tumultuose azioni» e di aver creato un’atmosfera da Assemblea costituente. Negli anni successivi Piccoli e i suoi amici ricordarono ...
Leggi Tutto
VARÈ, Giovanni Battista
Cristina Ivaldi
– Nacque a Venezia il 12 settembre 1817 da Vincenzo e da Elisabetta Pilon. Fu il primogenito di una famiglia di estrazione borghese ed ebbe tre sorelle: Augusta, [...] ; mentre nel 1849, come vicepresidente della seconda Assemblea rappresentativa, fu fra coloro che decisero la resistenza onore dei fraterni amici Manin e Cairoli.
Nella sua attività parlamentare, in cui poteva far valere la sua solida esperienza come ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] deputato, per il collegio di Firenze - San Lorenzo, all'Assemblea toscana di cui fu segretario; il 16 agosto votò la decadenza di morte, ma non ebbe parte di rilievo nella vita parlamentare e politica. Continuò però la sua attività giornalistica, come ...
Leggi Tutto
RASPONI, Gioacchino
Angelo Varni
RASPONI, Gioacchino. – Nacque a Trieste l’8 marzo 1829, primogenito del conte Giulio e della principessa Luisa, figlia di Gioacchino Murat e di Carolina Bonaparte, sorella [...] Osimo, giungendo anche a ricoprire la carica di vicepresidente dell’Assemblea fra marzo e novembre del 1876. Legato a Urbano Monitore delle Romagne, 29 novembre 1874).
La ‘rivoluzione parlamentare’ del 18 marzo 1876 non poté che favorire Rasponi, ...
Leggi Tutto
MAZZOLENI, Angelo
Marina Tesoro
– Nacque a Milano il 13 giugno 1838 da Giuseppe, negoziante, e Caterina Rotta.
Ricevette un’educazione cattolica, ma presto assunse posizioni intransigentemente laiche [...] di rilanciare l’azione dei democratici, in ambito sia parlamentare sia extraparlamentare, e affermava la necessità di dar vita al Piemonte, subordinatamente alla convocazione di un’Assemblea costituente eletta a suffragio universale.
Candidato nel ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] Stato, Casellario politico centrale, b. 2830; Atti dell'Assemblea costituente, Roma 1946-48, ad ind.; P. Spriano 1992; M. Ferrara, L. L., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, XIX, Il centro-sinistra, Milano ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] pensiero massonico in modo discontinuo. Eletto gran maestro aggiunto nell'assemblea di Napoli del giugno 1867, diventò gran maestro quasi uomini.
Ritornato in Italia e scaduto il suo mandato parlamentare, nel 1874 non riuscì a farsi eleggere ed ebbe ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] ecclesiastici e il 20 novembre seguente fu rieletto all’Assemblea toscana, dove peraltro i democratici non riuscirono a ottenere sua vita fu caratterizzato, oltre che dall’attività parlamentare, dalla militanza nella massoneria, cui era stato ...
Leggi Tutto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista
Giovanni Assereto
ONETO, Giacomo Giovanni Battista. – Nacque a Genova il 5 settembre 1790 da Tomaso e da Nicoletta Custo.
La famiglia del padre e dello zio paterno [...] luglio 1848, che – sanzionata il 17 luglio 1849 dall’assemblea degli azionisti genovesi dietro sua proposta – portò alla creazione contabilità commerciale. Dopo di che la sua attività parlamentare fu praticamente nulla, sia perché assorbito da altri ...
Leggi Tutto
MASSIMINI, Fausto.
Gianluca Fruci
– Nacque a Brescia l’8 giugno 1859 da Luigi e da Giulia Barbera, appartenente a un casato patrizio bresciano già aggregato al Maggior Consiglio cittadino.
Il padre, [...] come rappresentante del mandamento di Montichiari nell’Assemblea provinciale, dove si concentrò sulle questioni delle Finanze. Avendo maturato la consapevolezza – confessata al più anziano parlamentare e amico C. Gorio in una lettera del 20 dic. ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...