MONTINI, Lodovico
Luciano Pazzaglia
MONTINI, Lodovico. – nacque a Brescia l’8 maggio 1896, figlio di Giorgio, direttore del giornale cattolico Il Cittadino di Brescia, e di Giuditta Alghisi, donna di [...] ) e per la nomina della Costituente, entrò nell’Assemblea che redasse la carta costituzionale. A partire dal 1948 di un’alleanza con i socialisti.
Nel 1968 lasciò la vita parlamentare, forse anche per un senso di riserbo cui stimò di doversi ...
Leggi Tutto
SCOCCIMARRO, Mauro
Aldo Agosti
– Nacque a Udine il 30 ottobre 1895 da Antonio, impiegato delle ferrovie, e da Teresa Caputo.
Trascorse la prima adolescenza nella terra d’origine del padre, la Puglia, [...] 1947, l’attività di governo e poi quella parlamentare lo impegnarono non meno intensamente delle funzioni di direzione ministeriale.
Membro della Consulta nazionale e poi deputato all’Assemblea costituente, divenne senatore di diritto nel 1948 (dal ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] 1886 fu rieletto nella XVI legislatura nello stesso collegio e gruppo parlamentare. Dal 26 agosto 1889, per un mese, fu richiamato dell’anno 1906 esposto dal presidente dell’associazione all’assemblea generale del 20 maggio 1907, Roma 1907.
Fonti ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] presentato da Roberto Farinacci e Carlo Del Croix: l’assemblea convalidò la sua nomina con ventidue voti contrari. Aderì al si era iscritto nell’ottobre del 1925. La sua attività parlamentare fu marginale: nei verbali non vi sono tracce di suoi ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] , del cui fiorente sviluppo dava poi conto all'assemblea annuale dei soci con la precisione contabile dell'uomo , politicamente era un isolato, e la sua restante vita parlamentare lo confermò, così come la partecipazione al Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
MISURI, Alfredo
Mauro Canali
– Nacque a Perugia, il 17 maggio 1886, da Giovanni e da Stella Benda, in una famiglia di proprietari terrieri.
Dopo la laurea in scienze naturali, nel 1913 il M. divenne [...] al movimento. Partecipò da protagonista alla riunione del gruppo parlamentare fascista, tenutasi il 2-3 giugno 1921 al teatro il M. si presentò candidato alle elezioni per l’Assemblea costituente nel collegio di Roma e Lazio nella lista monarchica ...
Leggi Tutto
MOLÈ, Enrico
Andrea Di Stefano
– Nacque a Catanzaro il 7 ott. 1889 da Francesco, avvocato del foro libero, e da Elisa Doria, discendente da un ramo cadetto dei Doria di Genova.
Di famiglia altoborghese [...] 374 voti di preferenza, il M. fu eletto all’Assemblea costituente nelle liste del PDL per la circoscrizione di Catanzaro (XXVIII collegio) e divenne presidente del gruppo parlamentare demolaburista. Partecipò assiduamente al dibattito assembleare, in ...
Leggi Tutto
RANALLI, Ferdinando
Mauro Moretti
Nacque a Nereto, nel Teramano, il 2 febbraio 1813 da Bernardo e Isabella Ranalli, per il cui matrimonio fra consanguinei in terzo grado fu necessaria la licenza vescovile.
La [...] ad altre manifestazioni democratiche; fu poi eletto membro dell'Assemblea costituente toscana nel marzo 1849, e prese le distanze , nel 1870, impossibilitato a farlo nella discussione parlamentare di metà agosto, assunse posizione contraria, il 6 ...
Leggi Tutto
MORENO, Luigi
Paolo Cozzo
MORENO, Luigi. – Nacque a Mallare, presso Altare, in provincia di Savona, il 24 giugno 1800, da Giambattista (che svolgeva la professione di notaio) e da Veronica Moriconi, [...] le elezioni del 1857 avevano segnato, con la sua «morte» parlamentare, anche la fine del tentativo di collaborazione di tanti cattolici dalla curia romana e poi risultata vincente nell’assemblea conciliare. Insieme a una cinquantina di vescovi (fra ...
Leggi Tutto
VACCA, Giuseppe
Cristina Ivaldi
– Nacque a Napoli il 6 luglio 1808, da Emmanuele (1780-1836) e da Raffaella Marzano.
Suo padre, trasferitosi a Salerno, aveva partecipato nel 1799 alla difesa della Repubblica [...] . Da quel momento partecipò attivamente ai lavori dell’Assemblea, dove esercitò le funzioni di vicepresidente dal 3 febbraio 1861 al 21 maggio 1863. Per quanto riguarda l’attività parlamentare, entrò subito a far parte della commissione incaricata ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...