RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa
Fabrizio Rossi
RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa. – Nacque a Roma il 30 gennaio 1837, quarto degli otto figli di Bartolomeo, del ramo romano della [...] , il 29 novembre 1899, impedendogli di continuare l’ultima sua battaglia parlamentare a tutela delle finanze comunali (Senato del Regno, Atti parlamentari dell’assemblea. Discussioni, XX legislatura, seduta del 29 aprile 1899, p. 1018).
Fonti ...
Leggi Tutto
RUFFILLI, Roberto
Paolo Pombeni
RUFFILLI, Roberto. – Nacque a Forlì il 18 febbraio 1937. Il padre, Antonio, era operaio tubista e la madre casalinga.
Si formò nell’oratorio salesiano di San Luigi, dove, [...] incisiva la forza di questa lettura.
Nel 1981 fu nell’assemblea degli esterni con cui esponenti della tradizione del cattolicesimo politico, ma istituzionali).
Fonti e Bibl.: Per l’attività parlamentare si veda la sua scheda pubblicata dal sito del ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] del 1849 fu nominato rappresentante della provincia ascolana all’Assemblea costituente di Roma e il 9 febbraio seguente plaudì di una dittatura rivoluzionaria svincolata dal controllo parlamentare. Prese quindi parte alla difesa della Repubblica ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Emilio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 15 sett. 184 da Francesco e da Teresa Piattoli. Dedicatosi con passione allo studio della medicina, acquistò, in breve, grande esperienza e [...] 1861, per l'VIII legislatura. Primo impegno parlamentare fu la partecipazione alla commissione che riferì sul in Senato, nella seduta del 22 dello stesso mese.
Fonti e Bibl.: Le Assemblee del Risorgimento. Toscana, III, Roma 1911, pp. 475, 483 s., 490 ...
Leggi Tutto
MODIGLIANI, Giuseppe Emanuele
Giuseppe Sircana
– Nacque a Livorno il 28 ott. 1872, da Flaminio e da Eugenia Garsin, in una famiglia della borghesia ebraica, primogenito di quattro fratelli, l’ultimo [...] Partito socialista. Membro della Consulta e dell’Assemblea costituente, l’11 genn. 1947 partecipò alla ind.; A.G. Casanova, G.E. M. in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell’Italia 1861-1992, X, La crisi dello Stato liberale. Da ...
Leggi Tutto
VIGORELLI, Ezio
Massimiliano Paniga
– Figlio di Pietro e di Ester Molina, nacque a Lecco il 17 agosto 1892, in una famiglia di estrazione borghese.
Sin da giovane si interessò alle vicende politiche [...] Vigorelli, b. 1435; Camera dei deputati, Atti della Commissione parlamentare d’inchiesta sulla miseria in Italia e sui mezzi per combatterla s.l. [Roma] 1953-1958; Atti parlamentari dell’Assemblea costituente e della Camera dei deputati (dalla I alla ...
Leggi Tutto
TOGNI, Giuseppe
Michele Marchi
– Nacque a Pontedera, presso Pisa, il 5 dicembre 1903, terzo di una famiglia di quattro figli. Il padre, Ettore, lavorava nella pretura di San Giovanni Valdarno e la madre [...] della DC. Proprio in quota DC fu eletto all’Assemblea costituente nel collegio di Pisa-Livorno-Lucca-Massa Carrara, Roma il 24 giugno 1981.
Dodici volte ministro, parlamentare ininterrottamente per un trentennio, presidente di cinque commissioni ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Tristano
Giuseppe Sircana
Nacque ad Assisi il 23 ott. 1913 da Ernesto e da Anna Maria Melli. Il padre, pedagogista ed organizzatore della casa editrice fiorentina La Nuova Italia, e l'ambiente [...] fu tra i sette deputati azionisti eletti all'Assemblea costituente, dove svolse importanti interventi soprattutto sui problemi 1953, le liste di questo non riuscirono ad ottenere alcun parlamentare, ma gli oltre 170.000 voti sottratti ai partiti di ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] Repubblica Romana, prese parte alle elezioni per l’Assemblea costituente e ottenne la nomina a deputato in seguito a rinuncia di un candidato risultato vincitore. La sua attività parlamentare fu però limitata dal contemporaneo impiego nella direzione ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] di Napoli.
Nel 1918 fu assunto come cronista parlamentare nel Giornale d’Italia, il quotidiano romano U. La Malfa, Il mio amico A. T., pp. 17-20); Mediobanca, Assemblea degli azionisti, anno 1978, Milano 1978, p. 9; L. Valiani, Tutte le strade ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...