PROCACCI, Giuliano
Luciano Marrocu
PROCACCI, Giuliano. – Nacque ad Assisi il 20 dicembre 1926, unico figlio di Virgilio e Maria (Flora) Probati.
Un anno dopo la sua nascita, i genitori si trasferirono [...] nazionale» (Atti parlamentari, Senato della Repubblica, IX leg., Assemblea, 20 novembre 1986).
Morì a Firenze il 2 ottobre 2008 /intervista/ (24 febbraio 2016). Per la sua attività parlamentare si veda www.senato.it/sitostorico/home (24 febbraio ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] , dove arrivò qualche settimana dopo le elezioni dell’Assemblea costituente. Anche in quel caso si dimostrò fedele esecutore nel segno della volontà di ripristino di un sistema parlamentare bicamerale, di cui era un convinto sostenitore. Ebbe ...
Leggi Tutto
VIGLIANI, Paolo Onorato
Cristina Ivaldi
VIGLIANI, Paolo Onorato. – Nacque a Pomaro Monferrato, in provincia di Alessandria, il 24 luglio 1814, figlio di Luigi, medico del paese, e di Cristina Sesti.
Rimasto [...] allora Vigliani intervenne attivamente ai lavori dell’Assemblea, nella redazione del codice della marina mercantile separazione, Roma 1979; Il Parlamento italiano (1861-1989): storia parlamentare e politica dell’Italia, III, Milano 1989, pp. 227 s ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] di sindaco. Eletto, il 2 giugno 1946, all’Assemblea costituente, nel gennaio 1947 aderì alla scissione di palazzo la storia del socialismo e del movimento operaio italiano, Attività parlamentare dei socialisti italiani, II-VII, 1900-1924, Roma 1970- ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Camillo
Marco Mantello
Nacque a Pavia il 29 marzo 1907 da Andrea e da Emma De Corradi, entrambi siciliani.
All'epoca il padre, personalità di spicco del movimento cattolico e fra i primi iscritti [...] ). Fu anche membro dell'Assemblea consultiva del Consiglio d'Europa e dell'Assemblea dell'Unione economica europea.
Gli (11 apr. 1956). Intervenne anche nel dibattito parlamentare sulla legge elettorale maggioritaria, al quale partecipò nella ...
Leggi Tutto
TOSCANELLI, Giuseppe
Paolo Benvenuto
– Nacque a Pisa il 31 gennaio 1828 da Giovanni Battista e da Angiola Cipriani.
La famiglia, originaria del Canton Ticino, dal XVIII secolo si era stabilita definitivamente [...] governo provvisorio toscano. Tra i candidati per l’Assemblea toscana da eleggersi il 7 agosto 1859, si di schieramento politico. Non di meno, fu animatore del dibattito parlamentare sulla legge delle guarentigie, che a suo giudizio avrebbe portato ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provincia di Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] del 2 giugno, nelle quali fu eletto all'Assemblea costituente nel collegio unico nazionale, rivelarono lo scarso radicamento S. Colarizi, R. L., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, XVIII, 1959-1963. Una ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Eva Cecchinato
OLIVA, Antonio. – Nacque all’Avana (Cuba) il 19 giugno 1827 da Giuseppe e da Matilde Turla.
La famiglia, originaria di Mergozzo, ritornò qualche anno dopo nel piccolo borgo [...] invitato a Parma nel febbraio 1863 per presiedere l’assemblea popolare convocata per solidarizzare con la causa polacca.
Allo finanziarie della Regìa stessa. Ne seguì nel 1869 un’inchiesta parlamentare, ma l’indagine non riuscì a fare piena luce ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Federico Mazzei
PICCIONI, Attilio. – Nacque il 14 giugno 1892 a Poggio Bustone, in provincia di Rieti, da Giuseppe e da Gaetana Fabiani, maestri elementari. Nono di dieci fratelli, [...] sua lettera a Sturzo del 12 aprile 1925, definendo la secessione parlamentare dell’Aventino «un errore, aggravato dal suo prolungarsi» (Fanello dei Comitati di liberazione nazionale mediante un’Assemblea consultiva dei comitati regionali, da lui ...
Leggi Tutto
CUOMO, Giovanni
Elio D'Auria
Nacque a Salerno il 23 dic. 1874 da Carmine e Angiolina De Fendis, di modesta famiglia di piccola borghesia provinciale. Allievo dei noti latinisti Alfonso e Francesco Linguiti [...] gli negarono la designazione alla Consulta nazionale. Il 2 giugno 1946 fu eletto deputato all'Assemblea costituente, in cui fece parte del gruppo parlamentare liberale e fu nominato componente della I Commissione permanente per l'esame dei disegni di ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...