DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] . fu tra gli eletti. L'11 settembre, nel corso di un'assemblea a Milano, egli presentò un ordine del giorno con cui si sollecitava simile ipotesi, che venne però respinta dal gruppo parlamentare socialista. Allorché al congresso del PSI, tenutosi a ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Portogallo, duchessa di Savoia
Lemigio Marini
Figlia di Emanuele I, re del Portogallo, e di Maria di Castiglia, nacque il 31 dic. 1504. Il 26 marzo 1521 fu concluso a Lisbona, dopo lunghe [...] era stato sollecitato più volte a sposarsi, soprattutto e ripetutamente in assemblee dei tre Stati del clero, della nobiltà e delle comunità dei dello Stato sabaudo, che venivano compiute nel rapporto parlamentare fra quello Stato e il principe.
Ma ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] "per la ricostruzione morale e materiale del paese". Il gruppo parlamentare, riunitosi il 20 aprile, votò un o.d.g. che riunitosi il 15 luglio 1921, prima della votazione in Assemblea sul passaggio alla discussione degli articoli della legge, aveva ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] del 1958 segnarono l’inizio della sua lunghissima esperienza parlamentare (1958-94).
Nel marzo del 1959 Piccoli si sue «tumultuose azioni» e di aver creato un’atmosfera da Assemblea costituente. Negli anni successivi Piccoli e i suoi amici ricordarono ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] deputato, per il collegio di Firenze - San Lorenzo, all'Assemblea toscana di cui fu segretario; il 16 agosto votò la decadenza di morte, ma non ebbe parte di rilievo nella vita parlamentare e politica. Continuò però la sua attività giornalistica, come ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] Stato, Casellario politico centrale, b. 2830; Atti dell'Assemblea costituente, Roma 1946-48, ad ind.; P. Spriano 1992; M. Ferrara, L. L., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, XIX, Il centro-sinistra, Milano ...
Leggi Tutto
FRAPOLLI, Lodovico
Luigi Polo Friz
Nato a Milano il 23 marzo 1815 da Cesare e da Giuseppina Busti, crebbe nell'ambiente borghese medioalto della capitale lombarda. Il padre era intimo di A. Manzoni [...] pensiero massonico in modo discontinuo. Eletto gran maestro aggiunto nell'assemblea di Napoli del giugno 1867, diventò gran maestro quasi uomini.
Ritornato in Italia e scaduto il suo mandato parlamentare, nel 1874 non riuscì a farsi eleggere ed ebbe ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] festa del lavoro soppressa dal fascismo. Dichiarato decaduto dal mandato parlamentare, l'8 novembre del medesimo anno fu arrestato nella sua , fu membro della Consulta nazionale, deputato all'Assemblea costituente, eletto il 2 giugno 1946 nel primo ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Rassegna della previdenza sociale divenne cronista parlamentare per Il mondo, fondato da Giovanni Relazione svolta all’Assemblea del 30 settembre 1935, Milano s.d.; Il teatro italiano nell’anno delle sanzioni. Relazione all’Assemblea generale dell’U ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] lombarda.
La furibonda campagna giornalistica e parlamentare inscenata al momento della presentazione del la prima apparizione in qualità di rappresentante della Veneta all'assemblea generale degli azionisti della Temi. L'anno successivo la Società ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...