(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] base di una proposta di legge presentata da P. La Torre, parlamentare comunista, ucciso anch'egli da Cosa Nostra nei mesi precedenti. Con da oltre 135 paesi. Nel 1991, inoltre, l'Assemblea generale ha dato vita all'United Nations Drug Control Program ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] i diritti che la costituzione avrebbe dovuto garantire all'assemblea. In questo stesso torno di tempo, nel 1821, intransigente e non si lasciò ammansire. Negli annali della storia parlamentare badese di quel tempo è rimasto famoso il discorso del ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] legittimazione referendaria o parlamentare nei singoli Stati, segna una tappa storica decisiva nel processo d'integrazione politica francese e anglosassone, la formula di un'assemblea costituente riunitasi per discutere i contenuti del corpus ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] , se a carico del conduttore, questi partecipa all'assemblea in vece del locatore, sicché ci si è domandato Essa fu emanata a seguito di una travagliata gestazione politica e parlamentare che ebbe inizio sin dai tempi dell'autunno caldo del 1969, ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO (XXIII, p. 692)
Leopoldo PICCARDI
La legislazione antimonopolistica. - Libertà di concorrenza e legislazione antimonopolistica. - Le leggi antimonopolistiche o antitrust costituiscono una logica [...] 24 giugno 1958, dopo che vari progetti presentati all'Assemblea nazionale non erano giunti in porto. Il decreto citato, e V. Failla. Infine va menzionata la proposta d'inchiesta parlamentare sui m. formulata dall'onorevole R. Temellari. In seguito ...
Leggi Tutto
È stato costituito con la legge 5 gennaio 1957, n. 33, in attuazione dell'art. 99 della Costituzione della Repubblica italiana. Il regolamento del Consiglio è stato emanato con decreto del Presidente della [...] osservare la legge ed il regolamento, di convocare l'assemblea e di dirigerne i lavori, di distribuire e coordinare i 243 ss.; id., il CNEL e la funzione legislativa, in Rass. parlamentare, 1959, p. 146 ss.; G. Chiarelli, Il Consiglio nazionale dell ...
Leggi Tutto
Organo costituzionale d'autogoverno della magistratura istituito in base agli articoli 104 a 110 della Costituzione repubblicana, i quali hanno innovato a fondo rispetto al precedente ordinamento giudiziario [...] a scrutinio segreto, con la maggioranza dei tre quinti dell'Assemblea, ridotta ai tre quinti dei votanti per gli scrutinî successivi è eletto dal Consiglio tra i membri di elezione parlamentare; il Comitato di presidenza composto dal Vicepresidente, ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Favara (Agrigento) il 24 ottobre 1886. Iniziata la carriera della magistratura, entrò successivamente nell'insegnamento universitario (1911); professore di diritto costituzionale nell'università [...] parte del Parlamento a giudice costituzionale. Deputato all'Assemblea Costituente, ebbe parte molto attiva nella preparazione della giuridiche, Torino 1910-14; La trasformazione del regime parlamentare, Roma 1922; La riforma elettorale, Roma 1924; ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] denominazione di Servizio Informazioni Difesa (SID).
Dopo un lungo iter parlamentare, la l. 801/24 ott. 1977 riordinò completamente i s 18 ai 60 anni, la leva avveniva per decreto dell’assemblea; come i meteci ateniesi, i perieci spartani, se abbienti ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] viene redatto annualmente e sottoposto all’approvazione dell’assemblea normalmente entro 120 giorni dalla chiusura dell’esercizio costituiscono il consolidated fund sottratto alla discussione parlamentare.
La l. 94/1997 ha profondamente modificato ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...