Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] enti locali. Nel giugno 1946 elesse 104 deputati all’Assemblea costituente contribuendo alla stesura della Carta costituzionale; un suo scattò e il PCI vide incrementata la rappresentanza parlamentare (22,6%). In questo periodo si delineò anche ...
Leggi Tutto
MALAGUGINI, Alcide
Giuseppe Sircana
Nacque a Rovigo il 15 ott. 1887 da Vincenzo, insegnante elementare e poi mastro di posta, e da Adele Salvi.
Perduto il padre quando aveva 14 anni, per proseguire [...] stesura del progetto di legge elettorale per l'Assemblea costituente. Nelle elezioni del 2 giugno 1946 risultò 33; G. Sircana, A. M., in Il Parlamento italiano. Storia parlamentare e politica dell'Italia 1861-1988, XVII, Il centrismo dopo De Gasperi ...
Leggi Tutto
PALLIERI, Diodato
Stefano Tabacchi
PALLIERI, Diodato (Adeodato). – Nacque a Moretta, presso Saluzzo, il 20 agosto 1813 da Francesco e da Maria Maddalena Bertini.
I Pallieri erano per tradizione familiare [...] Epistolario, VIII, p. 176).
La sua attività parlamentare fu intensa. Membro della commissione del Bilancio nel 1854 Anche in quel consesso svolse un’attività intensa, sia in assemblea sia come membro della commissione speciale per l’esame del codice ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] 1946 fu eletta nelle liste del PCI all’Assemblea costituente nel collegio di Perugia. Responsabile femminile della nel 1953, per il collegio di Perugia-Rieti.
La sua attività parlamentare denota l’attenzione e l’amore per la terra che le aveva dato ...
Leggi Tutto
Partito socialista operaio spagnolo
( Partido socialista obrero español, PSOE) Partito politico spagnolo. Il PSOE fu costituito a Madrid nel 1879, su impulso in particolare del tipografo e organizzatore [...] socialista, il partito riuscì a ottenere una rappresentanza parlamentare, eleggendo deputato lo stesso Iglesias. Quest’ultimo affermarsi della Repubblica (1931) e l’elezione dell’Assemblea costituente, il partito consolidò le sue posizioni, eleggendo ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque il 6 agosto 1819 a Pavullo nel Frignano (Modena). Dopo aver compiuto i suoi primi studi presso il seminario di Fiumalbo, prese la laurea in giurisprudenza [...] il duca Francesco V, ebbe parte di primo piano nell'Assemblea costituente modenese e fu relatore della proposta di decadenza del immediata annessione di Roma. La sua più importante battaglia parlamentare si ebbe il 24 genn. 1871, allorché prese la ...
Leggi Tutto
Sofia Ventura
Nel sistema di governo francese il presidente ha assunto, a partire dalla presidenza de Gaulle, un ruolo ben più rilevante di quello attribuitogli dalla carta costituzionale. In particolare, [...] ridotto a cinque anni (quinquennato), la stessa durata dell’Assemblea nazionale. La coincidenza dei due mandati (ora altamente probabile) ha reso la maggioranza parlamentare (le elezioni presidenziali precedono in ordine di tempo quelle legislative ...
Leggi Tutto
Parlamento inglese
Assemblea rappresentativa del regno d’Inghilterra, nata dall’evoluzione del Consiglio del re, ovvero dal gruppo di nobili ed ecclesiastici che coadiuvava il sovrano. Fu convocato per [...] Carlo I (1625-49) che, di fronte al rifiuto dell’assemblea di approvare i finanziamenti per la guerra contro la Spagna, impose puritana, la sconfitta dell’esercito regio da parte di quello parlamentare (1645) e l’esecuzione del re (1649). Dominato dai ...
Leggi Tutto
La Confederazione elvetica è una democrazia parlamentare articolata sulla base di un sistema federale. Essa è strutturata in maniera tale che la cittadinanza possa partecipare direttamente alla vita politica [...] di grazia si riunisce in plenaria.
Il governo, detto Consiglio federale svizzero, è costituito da sette membri, eletti dall’Assemblea federale plenaria e in carica per quattro anni. I sette membri sono ministri dei dipartimenti federali degli affari ...
Leggi Tutto
Paul Biya era già primo ministro nel 1982, quando succedette per via costituzionale al dimissionato presidente Ahmadou Ahidjo: da allora è rimasto ininterrottamente alla guida del Camerun vincendo sia [...] governo di Yaoundé non ha mai fatto seguito: dall’introduzione di una seconda camera parlamentare, il Senato, da affiancare all’Assemblea nazionale, all’istituzione della Corte costituzionale, passando per la creazione di un sistema decentralizzato ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...