BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] Nelle elezioni del 15 maggio 1921 il B. fu confermato nel seggio parlamentare sempre per il collegio di Cuneo. Il 26 febbr. 1922 fu Consulta nazionale e, nel 1946, eletto deputato all'Assémblea costituente. Il 18 sett. 1946 fu chiamato a sostituire ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Figlio di Luigi Carlo e di Genovieffa Cassani, nacque il 2 luglio 1834 a Montescudolo (oggi Montescudo, in prov. di Forlì), dove il padre, medico condotto, era stato [...] a un impegno politico: deputato di Russi nell'Assemblea delle Romagne, votò la decadenza del potere 358; E. Morelli, La posiz. polit. di D. F. agli inizi della sua vita parlamentare, in Studi romagnoli, XVII (1966), pp. 93-96; G. Maraldi, D. F. ...
Leggi Tutto
BERTI PICHAT, Carlo
Carlo Poni
Nacque a Bologna il 30 dic. 1799 da Anna Berti e Jean-Baptiste Pichat,ufficiale dell'esercito napoleonico. Educato nel collegio S. Luigi di Bologna, si iscrisse in seguito [...] preside della Provincia, il 29 gennaio fu eletto all'Assemblea costituente di Roma, nel febbraio fu nominato dal governo di pagine, il B. partecipò attivamente alla vita parlamentare con importanti discorsi, soprattutto in materia finanziaria. Fece ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Luigi Blanco
Nacque il 20 giugno 1817 a Schruns in Vorarlberg (Austria) - dove il padre ricopriva l'incarico di imperial regio giudice distrettuale - da Josef Anton e da Maria Anna de [...] dai deputati tirolesi, venne chiesta l'espulsione dall'assemblea dei deputati trentini.
Il 28 novembre l'E. . 55, 99; P. Pedrotti - E. Brol - B. Rizzi, L'azione parlamentare del Trentino nel 1848-49 a Francoforte e a Vienna, Trento 1948, pp. 13 s ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] la prima volta il problema della limitazione dei poteri della futura Assemblea costituente. La stessa decisione dei liberali di mettere in crisi per il regolamento e presidente del gruppo parlamentare liberale. Quando, nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] figura anonima, del tutto assente dall'attività di quella assemblea. Ritornò sulla scena pubblica nel 1863, all'epoca del p. 123).
Si stava allora svolgendo un'ampia discussione parlamentare sul bilancio della marina da guerra, spesso con toni aspri ...
Leggi Tutto
Paolo Armaroli
Paralisi Costituente
Piero Calamandrei sosteneva che il presidenzialismo condiziona il sistema dei partiti, mentre il parlamentarismo ne è condizionato. Oggi la nostra Repubblica è di [...] e quando la maggioranza presidenziale e quella dell’Assemblea nazionale coincidono, il presidente assume il ruolo del premierato – che rimane una declinazione del governo parlamentare – si caratterizza per la centralità della figura del primo ...
Leggi Tutto
BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] il partito della Democrazia cristiana, per il quale avrebbe svolto attività parlamentare ininterrottamente dal 1946 al 1976. Fu infatti deputato al Parlamento per l'Assemblea costituente e per le prime quattro legislature della Repubblica (1948-68 ...
Leggi Tutto
Nacque a Loreto (prov. di Ancona) il 27 dic. 1837, figlio di Francesco e di Tarsilla Bocci. Studiò filosofia a Recanati, dove risiedeva con la famiglia; nel 1854 si iscrisse alla facoltà di medicina di [...] 30 novembre rifiutò di prestare giuramento. Il presidente dell'assemblea D. Farini fu costretto ad espellerlo dall'aula. ital., Macerata 1927, p. 92; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare politica e diplomatica d'Italia. Da Novara a Vittorio Veneto, ...
Leggi Tutto
Canada
Stato dell’America Settentrionale. Nel corso dell’11° sec. spedizioni vichinghe toccarono la costa canadese in più punti, fondandovi insediamenti che ebbero breve vita e di cui nulla si seppe [...] province in un’unica entità politica autonoma dotata di un’assemblea nella quale erano rappresentate pariteticamente. Dopo la scelta di Ottawa Harper, che ha rafforzato la sua rappresentanza parlamentare nelle elezioni anticipate del 2008 ma senza ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...