WARRISTON, Archibald Johnston, lord
Florence M. G. Higham
Avvocato di Edimburgo, nato nel 1610, morto nel 1663. Nel 1638, insieme con sir Thomas Hope, avvocato del re, redasse il National League and [...] di un attivo intervento contro il re. In tal modo divenne membro dell'Assemblea di Westminster che si trasformò nel Comitato dei due regni, corpo esecutivo del partito parlamentare. Nel 1648 il W. si unì all'Argyll per resistere contro l'Engagement ...
Leggi Tutto
MOLLET, Guy
Uomo politico francese, nato a Flers il 31 dicembre 1905. Di modeste origini, divenne professore al liceo di Arras. Fatto prigioniero nel giugno 1940, entrò poi nel 1942 nella Resistenza, [...] fin dal 1923, divenne deputato della SFIO all'Assemblea Costituente del 1945, nella quale fu presidente della il cui esito fallimentare, se non ebbe riflessi sul piano parlamentare, contribuì ad accrescere le difficoltà del suo governo, comnbattuto ...
Leggi Tutto
QUADROS, Janio
Uomo politico brasiliano, nato a Campo Grande (Mato Grosso) il 25 gennaio 1917. Avvocato, entrò nella vita politica nel 1947; deputato per la lista democratica cristiana all'Assemblea [...] e soprattutto dei militari permise che egli prendesse possesso della carica (7 settembre) soltanto dopo che il Congresso aveva approvato un emendamento costituzionale che sostituì il regime presidenziale vigente in Brasile con un regime parlamentare. ...
Leggi Tutto
THOREZ, Maurice
Armando SAITTA
Capo del Partito comunista francese, nato a Noyelles-Codault (Pas-de-Calais) il 28 aprile 1900 da famiglia di minatori. Militante sindacalista, entrò, nel marzo 1919, [...] legislature del 1932 e 1936, accoppiò una battagliera attività parlamentare (assertore del Fronte popolare, non partecipò tuttavia al larga unità democratica nella nazione. Membro dell'Assemblea consultiva e, successivamente, deputato della 4ª ...
Leggi Tutto
PICCIONI, Attilio
Uomo politico, nato a Poggio Bustone (Rieti) il 14 aprile 1892. Avvocato, iscritto dalla fondazione al Partito popolare, fu membro del Consiglio nazionale del partito dal Congresso [...] per la II, dal 1957 fu presidente del gruppo parlamentare democristiano; nelle elezioni del 1958 per la III legislatura 1954. Nel 1956-57 ha diretto la delegazione italiana all'Assemblea delle N. U. Nuovamente vicepresidente del Consiglio nel III ...
Leggi Tutto
SULLO, Fiorentino
Uomo politico, nato a Paternopoli (Avellino) il 29 marzo 1921. Laureato in lettere e in giurisprudenza, pubblicista, combattente nella seconda guerra mondiale, militante dell'A. C., [...] Democrazia Cristiana, per la quale è stato eletto all'Assemblea Costituente, e poi deputato per la I, II e come ministro dei Trasporti, ma si dimise subito dopo il voto parlamentare che costituiva la maggioranza governativa con l'appoggio del M.S. ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giuseppe
Uomo politico, nato a Vasto il 12 giugno 1897. Avvocato, combattente nella prima guerra mondiale, entrò nel Partito Popolare Italiano, di cui fu vicesegretario fino allo scioglimento, [...] nel governo Parri e nel 1° governo De Gasperi. Deputato all'Assemblea Costituente e poi nella 1a, 2ª e 3ª legislatura repubblicana, è stato presidente del gruppo parlamentare della DC dal 1949 al 1950. Ministro delle Poste e Telecomunicazioni nel ...
Leggi Tutto
MANZINI, Raimondo
Giornalista e uomo politico, nato a Lodi il 18 febbraio 1901; fu per molti anni (dal 1927) direttore del quotidiano cattolico L'Avvenire d'Italia, e collaboratore di varî periodici. [...] Nel 1946 fu eletto all'Assemblea Costituente con la lista della Democrazia cristiana, e quindi (1948; 1953; 1958) deputato al 1960, chiamato a dirigere L'Osservatore romano, ha assunto la cittadinanza vaticana e rinunciato al mandato parlamentare. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] 1904, non consentirono l’apporto dei cattolici organizzati a livello parlamentare. L’Opera dei congressi, sorta nel 1874, rappresentava il Terminata la lunga presidenza di Luigi Montresor, l’assemblea della Banca cattolica del Veneto del 5 agosto ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] l’apologia delle Camere del Lavoro, combatte l’azione parlamentare, propugna lo sciopero generale»17. Gli altri altrettanto convinti stata indetta, a Roma, la prima e ultima assemblea delle principali componenti delle tre confederazioni. L’evento fu ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...