FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] 1946. Il 2 giugno di quell'anno venne eletto deputato all'Assemblea costituente con 21.565 voti di preferenza. Il 13 luglio fu con 61.048 voti, ma nel 1970 rinunciò al mandato parlamentare dimettendosi per ragioni di salute.
Tornato nella sua città, ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] l'importante occasione di affermare in una assemblea legalmente costituita l'italianità della loro terra e la sua missione alla Costituente di Francoforte nel 1848, in L'azione parlamentare del Trentino nel 1848-49 a Francoforte e a Vienna, a cura di ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] locali e, fin dal 1864, in Consiglio. Presiedette tale assemblea, nonostante la durata annuale dell’ufficio, dal 1870 al (1815-1940), Milano 2000, ad indicem. Sull’attività parlamentare si vedano: Camera dei Deputati, Portale storico, http://storia ...
Leggi Tutto
CAVALLERA, Giuseppe
Francesco Manconi
Nacque a Villar San Costanzo (Cuneo) il 2 genn. 1873, da Bartolomeo e Maria Antonia Bianco. Frequentò il liceo a Cuneo e i primi anni della facoltà di medicina [...] il C. si dedicò più all'attività sindacale che a quella parlamentare. La scelta gli offrì l'occasione di riallacciare i legami col Partito socialista di unità proletaria e fu candidato all'Assemblea costituente. Nel 1948 fu eletto senatore per il ...
Leggi Tutto
Il socialismo reale
Luciano Pellicani
L’espressione «socialismo reale» fu utilizzata, a partire dagli anni Settanta, per indicare il modello di organizzazione sociale dell’Unione Sovietica e delle cosiddette [...] , il mercato, lo Stato di diritto, la democrazia parlamentare). L’azione del nuovo regime – autodefinitosi «dittatura del loro idee. Il secondo provvedimento fu la soppressione dell’Assemblea costituente bollata come una «fabbrica di chiacchiere». Il ...
Leggi Tutto
AVOLIO, Gennaro
Renzo De Felice
Nacque a Napoli nel 1858. Chiamato alle armi mentre frequentava la facoltà di fisica-matematica, fu ammesso alla scuola militare di Modena e intraprese la carriera militare [...] 14 ag. 1904 l'A. presiedette una importante assemblea dei democratico-cristiani di Napoli; l'anno successivo posizione per il neo-deputato e giustificò la sua adesione al gruppo parlamentare radicale. Nel numero del 1º-15 apr. 1909 scrisse che ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] .
Il D. si impegnò poco nell'attività parlamentare, poiché si dedicò principalmente all'amministrazione della Società novembre dello stesso anno non riuscì ad impedire che l'assemblea degli azionisti stipulasse con il governo una convenzione per il ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Emilio
Francesco Maria Biscione
Nacque a Pieve Porto Morone (Pavia) il 21 genn. 1880 da Luigi, calzolaio, e Angela Cravoni, maestra elementare. Diplomato geometra si iscrisse nel 1900 alla [...] Alla Costituente, nel luglio 1946 promosse l'Unione parlamentare per la cooperazione, della quale divenne presidente, e XXVI legislature dei Regno, della Consulta nazionale, dell'Assemblea costituente e delle prime due legislature del Senato della ...
Leggi Tutto
ALBERGANTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Stradella (Pavia) il 24 luglio 1898 da Angelo e Maria Ravazzoli. Di famiglia operaia e socialista (il padre era fornaciaio, la madre mondina e lo [...] i ceti medi.
Di un certo impegno la sua vita parlamentare. Membro della Consulta nazionale, nel 1946 fu eletto deputato . 44, ad nomen; Atti parlamentari, Consulta nazionale, Assemblea costituente, Senato della Repubblica, I-IIlegislatura, Camera dei ...
Leggi Tutto
FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] Maurilio Fossati celebrò il loro matrimonio.
Candidato all'Assemblea costituente, non venne eletto; nel novembre 1946 diventò del 1953 non videro per il F. la riconferma del mandato parlamentare e quelle del 1958 non lo portarono al Senato, per ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...