parlamento
Denominazione usata in Inghilterra (Parliament), a partire dal sec. 15°, per indicare insieme le Camere dei lord e dei comuni e, in Francia (Parlement), fino al 1790, per designare alcune [...] del P. generale dell’isola portò alla promulgazione di una Costituzione modellata sull’esempio inglese, e diede vita a un’assembleaparlamentare moderna, il P., con due camere (Camera dei pari e Camera dei comuni), che iniziò la sua attività l’8 ...
Leggi Tutto
UEO Sigla di Unione Europea Occidentale, organizzazione politico-militare, nata sulle basi del Trattato di Bruxelles, che nel 1948 aveva creato l’Unione occidentale contro una possibile rinascita di una [...] che nel 1993, nel quadro della crescente collaborazione con NATO e UE, è stato portato da Londra a Bruxelles –, di un’Assembleaparlamentare, di un’Agenzia per il controllo degli armamenti e di un Istituto di ricerca. Le attività dell’UEO sono state ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Sergio Romano
di Sergio Romano
Unione Europea
sommario: 1. Introduzione. 2. L'Unione economico-monetaria e il Trattato di Maastricht. 3. Allargamento, approfondimento e Trattato di Amsterdam. [...] Germania e il Lussemburgo, ha dovuto acconsentire a una riduzione della propria deputazione. Avremo così un'Assemblea in cui il maggiore gruppo parlamentare nazionale (quello tedesco) sarà composto da 99 parlamentari e quello più piccolo (Malta) da 5 ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] CECA si accordarono per la creazione di una Comunità Europea di Difesa (CED) e decisero di affidare a un'assembleaparlamentare europea, composta di deputati designati dai rispettivi parlamenti, la redazione di un progetto di comunità politica. Ma il ...
Leggi Tutto
Anatomia
Raggruppamento di fibre muscolari o nervose che hanno origine, percorso e destinazione comuni. I f. vengono identificati con eponimi o in base alla sede anatomica (fascio di Goll e di Burdach, [...] limitato dal diritto di appello al popolo; dinanzi all’assemblea popolare, in riconoscimento della sua sovranità, il magistrato faceva (1891-94) (➔ Fasci siciliani).
Fascio parlamentare di difesa nazionale
Raggruppamento di parlamentari di vari ...
Leggi Tutto
rivoluzióni russe Rivoluzioni del 1905 e del 1917, intese come fasi distinte di un unico processo che mutò radicalmente l'assetto politico della Russia e abbatté il regime zarista.
Dal 1905 al 1917
La [...] zar Nicola II in ottobre promise la concessione di un sistema parlamentare e di maggiori libertà, ma nel corso dei mesi successivi una , ma sostenuto dai soviet. Fu poi eletta un'Assemblea costituente, subito sciolta dai bolscevichi (genn. 1918) ...
Leggi Tutto
Aspettativa, formulata in condizioni di incertezza, di un comportamento favorevole messo in atto da individui, gruppi, istituzioni sociali o sistemi.
Diritto
F. parlamentare
Il rapporto fiduciario tra [...] diverse, al punto che in Germania il principio della f. parlamentare si è affermato solo nel 1918, negli ultimi mesi del Reich la Camera dei comuni, o in Francia, dove esso riguarda solo l’Assemblea nazionale e il Governo (artt. 20, 49 e 50 Cost. ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] una rivoluzione, piuttosto che attraverso il sistema parlamentare.
Ma torniamo alla formulazione originaria del marxismo. politica comunista. I comunisti che seggono nelle assemblee parlamentari non sono autorizzati ad agire indipendentemente dagli ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] leggi vincolanti per tutte le colonie. All'atto pratico, queste assemblee delegavano gran parte del loro potere a un ministro appositamente nominato poi riusciti a conservare un governo democratico parlamentare. Il fatto che le potenze imperiali non ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] onore del popolo ebraico, Begin allargò la rappresentanza della destra parlamentare con l'unione del Ḥerut col partito liberale e la aiuto ai loro confratelli. Due settimane dopo il voto dell'Assemblea, la Lega Araba si riunì al Cairo e decise di ...
Leggi Tutto
assemblea
assemblèa s. f. [dal fr. assemblée, der. di assembler: v. assembrare1]. – 1. a. Riunione di persone per discutere o deliberare su affari di interesse comune o collettivo (a. degli studenti, degli operai di una fabbrica, ecc.), soprattutto...
maggioranza
s. f. [der. di maggiore]. – 1. ant. e letter. Con sign. generale e astratto, superiorità numerica, quantitativa, morale, ecc.: acciò che ciascun pruovi il peso della sollecitudine insieme col piacere della m. (Boccaccio), cioè...