Uomo politico etiopico (n. 1937); di modesta famiglia cristiana della popolazione Galla, entrò nella carriera militare. Fu uno dei leader del Comitato di ufficiali e soldati (Derg) che nel 1974 destituì [...] militare a quello civile; dopo l'approvazione di una Costituzione (1987) venne eletta un'Assemblea nazionale che sciolse il CMAP e proclamò la Repubblica democratica popolare d'Etiopia di cui M. fu eletto presidente. M. promosse una radicale riforma ...
Leggi Tutto
Kaboré, Roch Marc Christian. – Uomo politico burkinabè (n. Ouagadougou 1957). Premier del Paese dal 1994 al 1996, è stato stretto collaboratore dell’ex presidente B. Compaoré ricoprendo il ruolo di presidente [...] dell’Assemblea Nazionale. Candidato del partito Movimento Popolare per il Progresso alle consultazioni presidenziali tenutesi nel novembre 2015, si è aggiudicato la vittoria al primo turno con oltre il 53% dei consensi, primo presidente nella storia ...
Leggi Tutto
Donna politica cinese (n. Nantong 1945). Dopo la laurea in Chimica presso l’Università di Tsinghua (1970), ha lavorato per alcuni anni come chimica a Pechino prima di dedicarsi alla politica. Già iscritta [...] donna membro del diciassettesimo Politburo del partito e l’anno successivo è stata eletta deputato all’Assemblea Nazionale del popolo (il più importante organo statale della Cina). Appartenente al gruppo dei “principi rossi” (conservatori), ma allo ...
Leggi Tutto
Mujica Cordano, José Alberto detto «Pepe». - Uomo politico uruguaiano (n. Montevideo 1935). Negli anni Sessanta è stato tra i fondatori del Movimento di liberazione nazionale (MLN) dei Tupamaros. Dopo [...] democratico, è stato uno dei fondatori del Movimento di partecipazione popolare (MPP). Dal 1995 ha ricoperto svariate cariche istituzionali e e senatore (2000-10), è stato nominato presidente dell’Assemblea generale e del Senato (2005-10). Nel 2009 è ...
Leggi Tutto
Chimico e uomo politico (Parigi 1755 - ivi 1827). Giacobino, fu tra i promotori della giornata del 10 ag. 1792 e presiedette la famosa assemblea del 30 maggio 1793, in cui fu decisa la sorte dei girondini, [...] contro i quali egli capeggiò il giorno successivo la rivoluzione popolare di Parigi. Dal Comitato di salute pubblica fu incaricato dell'organizzazione degli armamenti per l'esercito repubblicano. Incriminato dal governo del Direttorio, fuggì a Sedan, ...
Leggi Tutto
Gilani, Syed Yousuf Raza. – Uomo politico pakistano (n. Karachi 1952). Specializzato in giornalismo, ha iniziato la propria carriera politica nel 1978, come membro del comitato centrale del partito Lega [...] numerosi incarichi ministeriali negli anni Ottanta, nel 1988 è diventato membro del Partito popolare del Pakistan (PPP). Ha ricoperto il ruolo di presidente dell’Assemblea nazionale del Pakistan tra il 1993 e il 1997. Accusato formalmente di abuso ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Bordeaux 1872 - Parigi 1962). Deputato radical-socialista (1902-22), senatore (1926-40), più volte sottosegretario di stato, fu ministro dell'Istruzione (1914-15) e due volte governatore [...] provocata dalla rimilitarizzazione della Renania da parte della Germania nazionalsocialista. Dimessosi dopo la vittoria del Fronte popolare, tornò più tardi al governo come ministro dell'Interno (1937-40). Prigioniero dei Tedeschi (1943-44 ...
Leggi Tutto
Nobile romano (m. Roma 847); alla morte di Gregorio IV (844) fu eletto papa dalla fazione aristocratica, mentre quella popolare acclamava il diacono Giovanni. S. si impose, ma dovette dimostrare la validità [...] della propria elezione di fronte a un'assemblea di vescovi, riuniti per volere dell'imperatore Lotario, e di Albano, il cui comportamento avido e dispotico suscitò grave malcontento popolare. Pochi mesi prima della sua morte, nell'agosto 846, le ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Chartres 1753 - foresta di Saint-Émilion, Gironda, 1794). Avvocato eletto per il Terzo agli Stati Generali (1789), fu con M. Robespierre alla testa di un piccolo gruppo di deputati [...] democratici schierati all'estrema sinistra nell'Assemblea Costituente. Eletto sindaco di Parigi nel nov. 1791, favorì la dimostrazione antimonarchica del 20 giugno e l'insurrezione popolare del 10 ag. 1792. Presidente della Convenzione (20 sett. 1792 ...
Leggi Tutto
Rivoluzionario francese (Bonnieux, Provenza, 1748 - Sinnamaray, Guiana, 1798). Guidò l'agitazione popolare avignonese contro il governo pontificio e fu inviato (1791) presso l'assemblea costituente francese [...] per chiedere la riunione del contado venassino alla Francia. Deputato alla Legislativa e alla Convenzione, membro del comitato di sicurezza generale, fu uno degli organizzatori dell'insurrezione del 31 ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...