INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] e meccanica, con sede a Milano. Nel 1935, l'assemblea degli azionisti (undici, dopo la decisione dell'I. di di un veicolo a basso costo che permettesse una grande diffusione popolare non consentita all'automobile, ancora troppo cara. Di nuovo l ...
Leggi Tutto
PICCOLI, Flaminio
Luigi Targher
PICCOLI, Flaminio. – Nacque il 28 dicembre del 1915 a Kirchbichl, un paesino del Tirolo austriaco dove la famiglia era stata trasferita in seguito all’evacuazione di [...] stampa. Flaminio Piccoli venne scelto come direttore de Il Popolo trentino, giornale ribattezzato L’Adige nel 1951: dalle pagine «tumultuose azioni» e di aver creato un’atmosfera da Assemblea costituente. Negli anni successivi Piccoli e i suoi amici ...
Leggi Tutto
BOVARA, Giovanni
Lucia Sebastiani
Nacque a Malgrate (Como) il 30 sett. 1734, secondogenito di Cristoforo Bovara Rejna e di Teodora Brentano Riati, in una famiglia che, arricchitasi con il commercio [...] il ridare ai vescovi la nomina dei parroci già di elezione popolare, non era che un richiamarsi all'esigenza già prospettata negli ammirazione in Napoleone, contribuì al sostanziale fallimento di quell'assemblea.
Il B. morì a Milano il 12 ott. 1812 ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] deputato, per il collegio di Firenze - San Lorenzo, all'Assemblea toscana di cui fu segretario; il 16 agosto votò la p. 31; M. Gioli Bartolommei, Il rivolgim. toscano e l'azione popolare (1847-1860), Firenze 1905, ad Indicem; R. Della Torre, L' ...
Leggi Tutto
DUSMET, Giuseppe Benedetto (al secolo Melchiorre)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 15 ag. 1818, primo di sei figli, da Luigi Dusmet Desmours e da Maria dei marchesi Dragonetti Gorgone e fu battezzato [...] di un rispetto che ben presto si sarebbero circonfusi, nella credenza popolare, di un alone di santità destinato col tempo a consolidarsi. il D., presiedendo dall'aprile del 1893 l'assemblea di tutte le Congregazioni in vista della creazione della ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] Arialdo e Attone fra i candidati proposti dall'assemblea del populus alla successione ad Ariberto di Intimiano 1974, pp. 156-162; E. Werner, Pietro Damiani ed il movimento popolare del suo tempo, in Studi gregoriani, X, Roma 1975, pp. 287-315 ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] certificato di idoneità necessario per concorrere all'elezione popolare, indetta, secondo le nuove leggi ecclesiastiche della elettorale dei dotti.
Nella sua partecipazione all'Assemblea di Lione si segnala soprattutto un vigoroso intervento ...
Leggi Tutto
GUARCO, Antonio
Riccardo Musso
Nato forse a Genova, intorno al 1360, era figlio - probabilmente primogenito - del doge Nicolò e di Linò Onza.
È ricordato per la prima volta nel 1383, quando fu coinvolto [...] e al suo posto fu eletto Nicolò da Zoagli, un popolare che godeva fama di rettitudine ed equità. La sua decisione legittimare una simile procedura, si fece confermare doge da un'assemblea di elettori compiacenti.
Lo sdegno fu enorme. Già due giorni ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] . Miglioli, dirigente delle leghe bianche nel Cremonese e deputato del Partito popolare (da cui fu espulso il 24 genn. 1925).
Al III congresso giugno 1946 il G. venne eletto all'Assemblea costituente nella circoscrizione Lecce-Brindisi-Taranto e fece ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Paolo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Francesco, nacque in Corsica tra la fine del sec. XIV e gli inizi del sec. XV, da nobile e potente famiglia signorile della Banda di Fuori che prendeva [...] titolo, si fece eleggere conte di Corsica, ma da un'assemblea dei suoi partigiani che si riunì a Morosaglia nel corso del indifferente nei confronti di questo movimento ecclesiale a larga base popolare, finì poi con l'aderirvi, così come del resto ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...