Magistrati
Alberto Febbrajo
Caratteristiche della funzione giudiziaria
I magistrati svolgono un ruolo centrale in ogni sistema giuridico che abbia raggiunto un sufficiente grado di maturità e di autonomia [...] è prevalentemente orale e la decisione spetta a una giuria popolare), ovvero si estende anche al fatto (quando questo è scelte politiche (v. Damaska, 1986), non effettuate sempre dall'assemblea elettiva, ma almeno in parte dai magistrati stessi.
Lo ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] osservanza sia priva di ripercussioni concrete sul voto dato in assemblea o nel consiglio di amministrazione. Il 'reprobo' può essere dell'investimento in azioni (il cosiddetto azionariato popolare).
Certo, le frontiere delle società commerciali sono ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] sui diritti economici, sociali e culturali, adottato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 16 dic. 1966 preso in considerazione «gli ospedali e le imprese aventi incarichi di edilizia popolare» (art. 2, lett. b; si tenga presente anche l’art ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] stato costretto a scattare. “Il popolo italiano, dicono, non è un popolo maturo, è un popolo di servi.” È la solita ributtante istituzionale del 2 giugno 1946, fu eletto dall’Assemblea costituente capo provvisorio dello Stato (al primo scrutinio con ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] riforma agraria; legge sul matrimonio; legge sul sindacato e così via. Nel 1954 fu convocata la prima Assemblea nazionale popolare la quale produsse la Costituzione del 1954 e successivamente numerose altre leggi.
«Durante questo periodo (1949-1957 ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] più sicuro per assicurare pace stabile e duratura al popolo che Dio gli aveva affidato direttamente. A questo l'anno ‒ il 1o maggio e il 1o novembre ‒ si riunissero assemblee (curie) generali a Piazza Armerina per la Sicilia, a Cosenza per Calabria ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] del territorio nazionale, le forme istituzionali saranno scelte dal popolo italiano che a tal fine eleggerà, a suffragio universale diretto e segreto, una Assemblea Costituente per deliberare la nuova costituzione della Stato»; si precisava ...
Leggi Tutto
La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] quali, in un ordinamento democratico fondato sulla sovranità popolare, deve conformarsi l’amministrazione della giustizia che in conforme, del resto, agli esiti del dibattito in Assemblea Costituente, rinvio a Carratta, A., La Corte costituzionale ...
Leggi Tutto
Accesso civico
Carlo Colapietro
Cinzia Santarelli
L’art. 5 del d.lgs. 14.03.2013, n.33, di riordino della disciplina riguardante gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni [...] ), che all’art. 10, co. 1 e 2, disciplina, a mò di azione popolare, il diritto di accesso dei cittadini, mentre al successivo art. 43, co. 2, la protezione dei dati personali nell’ambito della XXX Assemblea annuale ANCI – Firenze, 24.10.2013, che ...
Leggi Tutto
Lucio Caracciolo
Ripensare il mondo. Le provvisorie lezioni dell'11 settembre
11 settembre
Negli Stati Uniti quattro aerei di linea vengono dirottati da terroristi e portati a colpire, in una successione [...] che a Bin Laden non è mai interessato granché il destino del popolo palestinese - in ciò essendo perfettamente in linea con i regimi arabi degli atti di terrorismo internazionale, l'Assemblea generale delle Nazioni Unite è andata progressivamente ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...