Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] diritto di voto, legato al censo, a una parte ristrettissima della popolazione, e solo quella maschile (fino al 1904 vota in Italia solo di predisporre dei materiali preparatori per i lavori dell’Assemblea costituente e non a caso quando si comincia a ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] adattamento quasi ricalcando la proposta Ago-Morelli presentata e discussa nel periodo dell’Assemblea costituente. Ma l’art. 117, co. 1, ha il solo 1987; Bernardini, A., La sovranità popolare violata nei processi normativi internazionali ed europei, ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] non può revocare il Presidente, che viene eletto dal popolo e dura in carica quattro anni, ed il Presidente non Repubblica con il proprio capo riesca anche a vincere in seggi per l’Assemblea nazionale: in questo caso, che si è ripetuto più volte, il ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] e possono essere ritenuti espressione dell'autogoverno del popolo sovrano. (Lavagna, C., Istituzioni di diritto 21 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo adottata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 10 dicembre 1948, nel quale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] una decisione che si impone unilateralmente ai destinatari non è valido se non è fondato sulla legge della assemblea rappresentativa del popolo (legge a sua volta che deve essere conforme alla costituzione, per cui sempre più spesso si preferisce ...
Leggi Tutto
Damiano Nocilla
Abstract
Viene esaminato l’istituto della riserva di legge nel quadro di un’interpretazione valoriale del testo della Costituzione repubblicana, mettendo, fra l’altro, l’istituto stesso [...] in virtù della presunzione di competenza implicita nel principio monarchico, mai eliminato e del quale le Assemblee rappresentative (dei ceti e del popolo) si limitavano a circoscrivere la piena espansione.
Qui, l’istituto della riserva di legge ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] di una legittimazione politica fortissima che gli deriva dall’elezione popolare diretta sia perché non c’è alcun reale contrappeso al potere riconosciutogli dalla Costituzione di sciogliere l’Assemblea nazionale, mentre questa non ha se non un ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] : a) maggioranza e minoranza entro il parlamento (o comunque assemblea eletta dal corpo elettorale, a livello nazionale o regionale o essendo stato eletto in sostanza del voto popolare, solo un nuovo voto popolare può “eleggere” un nuovo capo del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] .
Quanto ai modelli, è noto che i lavori dell’Assemblea costituente si sono svolti sotto il segno di due stelle polari sistema costituzionale delle autonomie locali, 1979; A. Pubusa, Sovranità popolare e autonomie locali, 1983; G.C. De Martin, L ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] si rende spazialmente visibile l'ordinamento politico e sociale di un popolo" (ibid., p. 59).
Il diritto - questo il profilo pubblica spada, cioè dalle mani non legate di quell'uomo o assemblea di uomini che ha la sovranità, e le cui azioni sono ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...