Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] il libero esercizio dei poteri legittimi nei quali si esprime la sovranità popolare (C. cost., 27.12.1974, n. 290). Analogamente la sciopero i lavoratori conservano il diritto a riunirsi in assemblea sui luoghi di lavoro ed il corrispondente diritto a ...
Leggi Tutto
Alessandro Torre
Abstract
La devolution, che ha trovato la sua principale attuazione con le riforme costituzionali attuate nel Regno Unito, a partire dal 1998, con lo Scotland Act, il Government of [...] e con il referendum del 2011 che estendeva i poteri dell’Assemblea di Cardiff. Dopo un periodo di stasi, nell’Irlanda del Nord di disgregazione del Regno Unito. Lo sfavorevole responso popolare, respingendo l’istanza separatista con un netto ma ...
Leggi Tutto
Roberto Bin
Abstract
Come la Costituzione italiana disciplini i modi di composizione giudiziale delle controversie insorte tra i poteri dello Stato e come lo strumento si sia evoluto nella prassi.
Conflitti [...] Questo scetticismo era diffuso anche tra i membri dell’Assemblea costituente, che fu incerta sino all’ultimo sull’opportunità moto la lunga e faticosa procedura che porta al voto popolare; d’altra parte, per riconoscere ad essi la qualifica di ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Abstract
Il contributo è dedicato all’esame dell’assetto delle istituzioni politiche dell’Unione europea previsto dai trattati in vigore, preceduto dall’illustrazione dei passaggi principali [...] trasmessa per l’adozione formale delle decisioni.
L’Assemblea era composta da delegati designati dai Parlamenti nazionali fra i propri membri secondo una proporzione variabile a seconda della popolazione ma con forti correttivi a favore degli Stati ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] , come la Palestina (si veda, in ultimo, il richiamo al diritto all’autodeterminazione del popolo palestinese al par. 1 della risoluzione 67/19, adottata dall’Assemblea generale il 29.11.2012, con cui la Palestina ha acquisito lo status di Stato ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] a orientare la convivenza, ad interpretare le aspettative del popolo e a guidare l’interpretazione delle leggi da parte dei consultivo per l’integrazione europea. Si può ricordare che in Assemblea costituente non v’è stato alcun cenno in tal senso e ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] che è stata il risultato dei lavori di un’Assemblea costituente che ha chiesto tempi di riflessione particolarmente lunghi e neppure come espressione di una aspirazione da parte del popolo a assumere un ruolo costituente, ma solo come un’occasione ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] secondo alcune costituzioni, sarebbe persino imposto lo scioglimento delle assemblee che abbiano deciso di mutare il testo della costituzione al fine di assicurare un controllo popolare sui processi di innovazione costituzionale.
Nelle circostanze in ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] la profonda differenza storica e giuridica tra la scrittura di una costituzione da parte di un’assemblea costituente eletta dal popolo e il successivo esercizio del potere di revisione costituzionale. La distinzione tra potere costituente e potere ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] rappresentanza generale soprattutto nel senso che il membro dell’assemblea rappresenta l’intero corpo elettorale e non solo la non più solo come organo «composto di rappresentanti dei popoli degli stati riuniti nella Comunità» come accadeva con la ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...