Rappresentanza politica nazionale e europea
Amedeo Barletta
Il contributo affronta il tema della rappresentanza politica alla luce delle profonde trasformazioni che hanno interessato il funzionamento [...] rappresentanza generale soprattutto nel senso che il membro dell’assemblea rappresenta l’intero corpo elettorale e non solo la non più solo come organo «composto di rappresentanti dei popoli degli stati riuniti nella Comunità» come accadeva con la ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] . Si rammentino al riguardo le proposte, formulate in Assemblea costituente e non per nulla riprese nella fase istitutiva due soli livelli di governo politico, espressione della sovranità popolare, la Regione e il Comune», come espressamente afferma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costantino Mortati
Fulco Lanchester
Costantino Mortati è considerato unanimemente uno dei più importanti costituzionalisti del nostro Novecento. Docente a Messina, Macerata, Napoli e Roma, partecipò [...] (la cosiddetta commissione Forti) e dell’Assemblea costituente. Dal 1960 fu giudice della . Bruno, Costantino Mortati e la Costituente, pp. 135-56; S. Merlini, Sovranità popolare e partiti politici, pp. 185-204; V. Carusi, A. Pizzorusso, Mortati e ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] strumenti di filtro della volontà popolare, ma anche di organizzazione pluralistica III, 355 ss.
7 Ridola, P., op. cit., 16.
8 Calamandrei, P., Atti Assemblea Costituente, XLIX, Discussione sul progetto di Costituzione, seduta del 4.3.1947, 1753.
9 C. ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Francesco
Alfonso Scirocco
Nacque a Cardinale (Catanzaro) il 2 ott. 1811 da Martino, farmacista, e da Maria Carello, primo di sette figli, alcuni dei quali (Sebastiano, Domenico, Giuseppe) [...] ibid., 19 genn. 1861) ribadì l'utilità di un'Assemblea politica ai fini dell'unificazione tra le diverse regioni, sottolineò del gennaio '61 non ci sono accenni all'iniziativa popolare per Roma e Venezia, parte essenziale del programma dei ...
Leggi Tutto
Finanziamento pubblico dei partiti
Giulio Maria Salerno
L’emersione di gravi fenomeni di sperpero e di corruzione nella gestione delle risorse pubbliche destinate ai partiti politici ha condotto all’approvazione [...] redazione dei bilanci da parte dei Presidenti delle Assemblee parlamentari. La questione dell’opportunità di un consultazione indetta 1978. Quasi rafforzata dal favorevole giudizio popolare, la presenza del finanziamento pubblico venne ribadita e ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] il Front Polisario, in rappresentanza di tale popolo, ne dichiarò l’indipendenza, dando inizio a un conflitto armato. La Mauritania si è ritirata da tale conflitto nel 1979 e, nello stesso anno, l’Assemblea generale dell’ONU ha riconosciuto il Front ...
Leggi Tutto
Partiti politici e riforme della rappresentanza
Fabrizio Politi
I partiti politici, “canali permanenti della partecipazione politica” e “fattori di organizzazione del pluralismo sociale” sono coessenziali [...] in quanto strumenti di filtro della volontà popolare ma anche di organizzazione pluralistica dell’ è stato unificato con altri 21 d.d.l. La discussione in Assemblea è iniziata il 26 maggio 2016.
5 Ridola, P., Principio costituzionale pluralistico ...
Leggi Tutto
Organizzazione della Repubblica
Alfonso Celotto
L’Italia è una Repubblica parlamentare, fondata su di un bicameralismo paritario in un tradizionale quadro di divisione dei poteri. Per arricchire il [...] organico della nuova Carta costituzionale.
Un compito che l’Assemblea costituente affidò alla cd. Commissione dei 75, in Considerando che ormai in Italia quasi il 30% della popolazione non vota mai, la battaglia referendaria viene ormai condotta ...
Leggi Tutto
Rappresentanza politica e riforme elettorali
Fabrizio Politi
La riflessione sulla rappresentanza politica coinvolge numerose problematiche comprendenti anche quella strettamente legata alla legge elettorale. [...] costituisce il principale strumento di manifestazione della sovranità popolare». Questo principio, chiaramente formulato nella sentenza n. osta la «complessiva funzione che spetta ad un’assemblea elettiva nel contesto di un regime parlamentare». È ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...