• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
608 risultati
Tutti i risultati [1702]
Storia [608]
Biografie [457]
Geografia [195]
Diritto [230]
Scienze politiche [152]
Religioni [143]
Geografia umana ed economica [115]
Storia per continenti e paesi [105]
Economia [87]
Diritto civile [75]

Quattrocento, Consiglio dei

Enciclopedia on line

Consiglio oligarchico di Atene, istituito nel 411 a.C., al posto del precedente Consiglio democratico dei Cinquecento, dall’Assemblea rivoluzionaria riunita nel demo di Colono su proposta di Pisandro. [...] delle indennità per le pubbliche cariche (eccetto per gli arconti e i pritani) e l’istituzione (mai realizzata) di un’assemblea popolare limitata a 5000 cittadini. I Quattrocento furono rovesciati dopo 4 mesi di governo a opera di Teramene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: TERAMENE – PISANDRO – PRITANI – ARCONTI – ATENE

centena

Enciclopedia on line

Presso gli antichi Germani, era la più piccola suddivisione della gente, presso i Franchi una circoscrizione territoriale di carattere politico-amministrativo, con una sua propria organizzazione di governo. [...] i Franchi chiamato tungino), che aveva potere militare ma anche funzioni civili, quale regolatore della pace e amministratore della giustizia. La c. aveva pure la sua assemblea popolare, per discutere interessi locali. Scomparve nell’età feudale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: GERMANI – FRANCHI

Scipióne Nasica, Publio Cornelio

Enciclopedia on line

Uomo politico romano (sec. 2º a. C.). Console nel 138 a. C., lottò contro la demagogia tribunizia. Nel 133 avversò le riforme di Tiberio Gracco (benché suo cugino), e quando questi cercò di farsi rieleggere [...] tribuno irruppe, alla testa di armati, nell'assemblea popolare. Seguì la mischia nella quale S. si vantò d'aver ucciso Tiberio. Gliene venne grande impopolarità e dovette allontanarsi da Roma. Fu lodato oratore. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TIBERIO GRACCO – DEMAGOGIA – CONSOLE – ROMA

diobolo

Enciclopedia on line

Moneta di due oboli, in uso in molte città della Grecia antica. La diobelia era il sussidio di disoccupazione di un d. al giorno concesso nell’antica Atene durante la guerra deceleica ai cittadini impoveriti [...] dall’occupazione spartana dei territori coltivati dell’Attica. Fu assegnata anche, come indennità, a coloro che partecipavano all’assemblea popolare e, probabilmente più tardi, a coloro che si recavano agli spettacoli teatrali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA ANTICA
TAGS: GUERRA DECELEICA – GRECIA ANTICA – ANTICA ATENE – ATTICA – OBOLI

sufeti

Enciclopedia on line

(o suffeti) A Cartagine e nelle località sottoposte a influenza punica, i due magistrati eponimi che convocavano e presiedevano la gerusia e l’assemblea popolare (lat. sufetes); erano l’organo esecutivo [...] della politica estera e interna e avevano, in origine, il supremo potere giudiziario. I Romani li mantennero in amministrazioni della Sardegna, dell’Africa e a Malta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: POTERE GIUDIZIARIO – CARTAGINE – SARDEGNA – GERUSIA – AFRICA

Erik II il Degno di memoria re di Danimarca

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1137) di Erik I, si ribellò a re Niels, quando costui (1131) uccise proditoriamente suo fratello Knut Lavard, duca dello Schleswig. Sconfisse Niels presso Fotevik (1134) e divenne re. Autocrate [...] crudele, morì assassinato in un'assemblea popolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bolivia

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay. Caratteristiche fisiche Il territorio della B. è formato da [...] %). Fra le lingue ufficiali lo spagnolo è parlato dal 60% della popolazione, il quechua dal 21% e l’aymará dal 14,6%. Religione volsero a favore dei patrioti. Il 6 agosto 1825 un’assemblea generale dell’Alto Perù proclamò l’indipendenza e il regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bolivia (15)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] meno rispetto agli scrutini del 2000) riuscendo comunque ad assicurarsi la maggioranza di due terzi dell'Assemblea popolare; inatteso fu, invece, il successo dei candidati indipendenti, originariamente appartenenti al movimento dei Fratelli musulmani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – BILANCIA COMMERCIALE – INVASIONE DELL'IRĀQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (1)
Mostra Tutti

MOZAMBICO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOZAMBICO Guido Barbina Giampaolo Calchi Novati (XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535) Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] di prestigio ma con poco potere (è il caso di M. Dos Santos, nominato segretario della Commissione permanente dell'Assemblea popolare), per far posto a dirigenti più giovani e pragmatici. Il partito rimane la fonte principale del potere, superiore ... Leggi Tutto
TAGS: FRENTE DE LIBERTAÇÃO DE MOÇAMBIQUE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – ENERGIA IDROELETTRICA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOZAMBICO (14)
Mostra Tutti

COSTITUENTE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] carattere costituente, anche se sotto diversi nomi, si ebbero in varî paesi dell'Europa medio-orientale. In Iugoslavia l'assemblea popolare, eletta dopo la fine delle ostilità, approvò la nuova costituzione il 31 gennaio 1946. In Polonia, in Bulgaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PROVINCIA DI BOLZANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 61
Vocabolario
ostracismo
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlaménto
parlamento parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali