La Fayette, Marie-Joseph-Paul Motier, marchese di
Generale e politico francese (Saint-Roch de Chavagnac 1757-Parigi 1834). Ufficiale nel reggimento di Noailles, ricco aristocratico, fu colpito dalla [...] ultimo, trionfale viaggio in America (1784). Membro dell’Assemblea dei notabili (1787), deputato agli Stati generali (1789 popolarità. Successivamente si preoccupò di controllare il movimento popolare; comandante di un esercito nella guerra contro l’ ...
Leggi Tutto
ARDIZZONE, Michelangelo
Gaspare De Caro
Nacque a Napoli, da Marco Antonio, conservatore dei grani. Della vita dell'A. prima del 1647 non sappiamo molto: si addottorò in diritto civile, avrebbe avuto [...] decisione del viceré, duca d'Arcos, di aumentare il pane del popolo sino a 32 once la palata, secondo le píú~ immediate richieste del " generalissimo ", che lo fece eleggere dall'assemblea delle ottine capitano dell'ottina dello Spirito Santo.
L ...
Leggi Tutto
rivoluzioni del 1848
Insieme di moti rivoluzionari scoppiati in Europa tra il gennaio del 1848 e la primavera del 1849. Dopo i , si trattò della seconda grande risposta delle forze democratiche, liberali [...] di tipo sociale, ben visibili nel protagonismo operaio e popolare nei moti parigini. I primi moti si verificarono nel l’imperatore alla fuga, aprendo le porte a un’Assemblea costituente pure eletta a suffragio universale. Nelle stesse settimane, ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Ugo
Umberto Coldagelli
Secondo figlio maschio di Gregorio, duca di Sora, e di Eleonora Zapata, nacque a Sora il 19 luglio 1614. Destinato dapprima alla carriera ecclesiastica (ricevette [...] partecipò all'organizzazione della reazione baronale in quella assemblea di Aversa del 24 ottobre che si rinunzia del B. a portare a fondo la campagna contro il capobanda popolare, che in effetti - contrariamente a quanto sostiene il Litta - fu ...
Leggi Tutto
Rivoluzione culturale
Campagna politica cinese, il cui nome completo è Grande rivoluzione culturale proletaria (Wuchan jieji wenhua da geming), lanciata da Mao Zedong durante il suo ultimo decennio di [...] Nell’agosto del 1966, assicuratosi il sostegno dell’Esercito popolare di liberazione (EPL) guidato da Lin Biao (1908- , Shanghai e dei maggiori centri della Cina. Alla 12a Assemblea plenaria del Comitato centrale del partito (ottobre 1968), Liu ...
Leggi Tutto
Toure, Sekou
Touré, Sékou
Uomo politico guineano (Faranah 1922-Cleveland 1984). Impiegato nell’amministrazione postale, ricoprì rilevanti cariche sindacali e, dopo la nascita del Rassemblement démocratique [...] de Guinée (PDG). Sindaco di Conakry e deputato all’Assemblea nazionale francese (1956), vicepresidente del Consiglio esecutivo di Guinea il sostegno economico dell’URSS e della Cina popolare, pur mantenendo il Paese neutrale. Assertore del ...
Leggi Tutto
demo (gr. demos)
demo
(gr. démos) Nell’antica Grecia, designa il popolo, e più specificamente ceto, partito e governo popolare. Il termine indica anche la più piccola unità territoriale presso gli [...] di fornire allo Stato i membri della bulè; in ambito municipale, il d. eleggeva i propri magistrati (il demarco e i tesorieri) in un’assemblea annuale. L’importanza delle funzioni statali dei d. attici prese a declinare dalla fine del sec. 5° a.C. ...
Leggi Tutto
Partito democratico del lavoro (PDL)
Partito democratico del lavoro
(PDL) Partito politico italiano attivo tra il 1943 e il 1948. Il gruppo della Democrazia del lavoro, di orientamento progressista [...] il peso delle forze di sinistra. Alle elezioni per l’Assemblea Costituente del giugno 1946 ottenne solo lo 0,2%, ma dei suoi esponenti entrarono nelle liste del Fronte democratico popolare, altri si avvicinarono al Partito socialista dei lavoratori ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...