GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] di grande rilevanza la verifica dei poteri in quanto legata alla rappresentanza popolare, perno su cui si muove lo Stato moderno; negava tale in Inghilterra) e la assegnava alla stessa Assemblea, poiché considerava detta verifica giudizio non già ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] del C. e del padre Lodovico, nella fondazione del Circolo popolare, che venne inaugurato il 6 genn. 1849 e presieduto da 92 s.); sempre suo l'indirizzo inviato a Roma all'Assemblea costituente ed ai triumviri dal municipio di Città di Castello, ...
Leggi Tutto
DE TULLIO, Antonio
Cinzia Cassani
Nacque a Bari il 22 marzo del 1854 in una famiglia di piccoli commercianti, da Domenico e da Angela Corvo.
Giovanissimo, alla morte del padre divenne commerciante egli [...] provinciale per l'acquedotto. Ma il malcontento popolare per le misure fiscali adottate dall'amministrazione che adottarsi dall'Italia nel periodo del dopoguerra, in Atti dell'Assemblea della Federazione, Napoli, 22-23 giugno 1917).
Nel dopoguerra ...
Leggi Tutto
CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] In questo modo si sarebbe mantenuta e rafforzata "l'unione del popolo al suo parroco" e aiutato "il parroco medesimo nel promuovere le movimento cattolico. La sua linea fu sconfitta a Udine nell'assemblea del 2-3 dic. 1903.
Non passò la sua proposta ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] 2 giugno 1946 lo J. fu eletto all'Assemblea costituente nella circoscrizione Torino-Novara-Vercelli. In vista e autonomia (1948-1954), Cosenza 1978, ad ind.; S. Fedele, Fronte popolare. La Sinistra e le elezioni del 18 apr. 1948, Milano 1978, ad ...
Leggi Tutto
PANTANELLA, Michelangelo
Daniela Brignone
(detto Michele). – Nacque ad Arpino (Frosinone) il 17 marzo 1823 da Orazio e Marianna Quadrini.
Le tracce più antiche della famiglia risalgono al Medioevo e [...] Società molini e pastificio Pantanella, si riunì in assemblea generale straordinaria il 7 settembre 1896. L’elenco suo cognome solo per fregiarsi di un marchio diffuso e popolare.
Pantanella morì presumibilmente a Roma nel dicembre del 1897.
...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] (Confederazione generale del lavoro) e segretario dell'Unione popolare delle Bocche del Rodano nel 1939. A Parigi -423 voti deputato del collegio di quella città all'Assemblea costituente.
Membro dei direttivi della CGIL (Confederazione generale ...
Leggi Tutto
MALMUSI, Giuseppe
Mario Pecoraro
Nacque a Modena il 19 marzo 1803 da Benedetto, avvocato, e da Carolina Corridori. Studiò giurisprudenza all'Università di Modena, dove si laureò nel 1825. L'anno successivo, [...] al più presto e dopo il varo di una legge elettorale, un'assemblea rappresentativa per decidere sulla forma di governo. Seguirono alcuni provvedimenti tesi a ottenere il favore del popolo, quali l'abolizione della tassa personale (il testatico) e la ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] del cessato Ducato.
Indetti dal dittatore L.C. Farini i comizi elettorali, il L. fu eletto all'Assemblea dei rappresentanti del popolo delle province parmensi per il collegio di Colorno. Il 12 sett. 1859 tenne un appassionato discorso a favore ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] contributo a quelle Associazioni e a quegli uomini che del popolo si servono come sgabello per salire e che hanno per festa celebrativa dell'ottantesimo genetliaco del pontefice ed alla assemblea nazionale delle giunte diocesane d'Italia, durante la ...
Leggi Tutto
ostracismo s. m. [dal gr. ὀστρακισμός, der. di ὀστρακίζω «infliggere l’ostracismo», da ὄστρα-κον: v. ostrakon]. – 1. Tipo di sanzione vigente nel 5° sec. a. C. ad Atene (quindi imitato da altre città greche, tra le quali Siracusa, dove prese...
parlamento
parlaménto s. m. [der. di parlare2]. – 1. ant. L’atto, il fatto di parlare, e quindi conversazione, discorso in genere: stare in p.; tener p.; vani, inutili p.; dopo breve, lungo p.; Lo Patre onnipotente ... Al so figliol fa dolce...